Caro vecchio amico, sono di nuovo in Alta Engadina, per la terza volta, e di nuovo ho la netta sensazione che questo luogo come nessun altro al mondo sia la mia vera patria e il mio focolaio d’ispirazione.“

Lettera di Friedrich Nietzsche a Carl von Gersdorff, Sils-Maria, fine giugno 1883

Siamo lieti d annunciare la collaborazione tra A due voci e la Nietzsche-Haus di Sils Maria con la quale abbiamo condiviso l’organizzazione di alcune iniziative nell’ambito della Nietzsche Werkstatt che quest’anno si terrà dal 23 al 27 luglio.

Un’importante intesa avviata nei mesi scorsi grazie all’amichevole disponibilità dei Professori Peter André BlochTimon Boehm e Peter Villwock che ha portato alla programmazione di tre appuntamenti all’interno del fitto calendario di incontri che quest’anno sarà dedicato al tema “traduzioni”.

Il primo si svolgerà il 24 luglio alle ore 16:30 e sarà curato della giovane studiosa Francesca Giani. Un incontro su “Nietzsche donatore” che si svolgerà sulle rive del lago di Sils Maria e a bordo di un battello che giungerà fino a Chastè, la penisola dove Nietzsche amava sostare e dove ora si trova una lastra con incisi alcuni versi dello Zarathustra.

Lo stesso giorno alle 21:15, nella splendida cornice dell’Hotel Waldhaus, si terrà l’Incontro-concerto dedicato alle operette e alle zarzuele ascoltate da Nietzsche al Teatro Alfieri e alla Galleria Subalpina di Torino negli ultimi mesi della sua permanenza nella città piemontese. La relazione introduttiva al concerto sarà curata da Bruno Dal Bon mentre la parte musicale vedrà la presenza di due importanti artisti italiani dell’operetta, il soprano Elena D’Angelo e il tenore Francesco Tuppo, che saranno accompagnati dalla pianista Elena Ballario, docente del Conservatorio “G. Verdi“ di Torino.

Siamo poi particolarmente felici di aver contribuito all’organizzazione dell’incontro con il celebre filosofo francese Michel Onfray, da sempre amico e sostenitore di A due voci, che sarà presente a Sils Maria il 25 luglio alle ore 21:15 alla Chesa Fonio per parlare del “surstoïcisme” (superstoicismo) di Nietzsche. Tema sul quale Onfray è intervenuto in alcuni sui saggi quali “De la sagesse tragique“ o il più recente “Cosmo”.

Vi aspettiamo!

Di seguito il calendario completo in italiano. Qui il pdf della locandina in tedesco


Nietzsche Werkstatt – Sils Maria

23 – 27 luglio 2018


Lunedì 23 luglio 2018

  • 16.00 – 16.45 nella Chesa Fonio

Incontro di apertura “La mia via verso Nietzsche”

Prof. Dr. Peter André Bloch (Olten/Mulhouse)

  • 17:00 – 18:30 nella Chesa Fonio

Documento di discussione e intervista:

“Tra ‘l’individuo sovrano’ e il caleidoscopio della vita moderna. Nietzsche, Spinoza, Baudelaire”

Dr. Timon Boehm (Zurigo) e lic. phil. Marc-André Kaspar (Basilea)


Martedì 24 luglio 2018

  • 10:00 – 12:00 nella Chesa Fonio

Documento di discussione e intervista:

“La poesia di Nietsche ‘Sils-Maria’: due prospettive”

Prof. Dr. em. Werner Stegmaier (Greifswald) e PhD Dr. Peter Villwock (Berlino)

  • 16:30 – 18:30 alla Bootshaus di Sils Maria

Conferenza in riva al lago e giro in barca

“Nietzsche il donatore”

Sc. Francesca Giani (Milano)

  • 21:15 – 22:45 all’Hotel Waldhaus

INCONTRO-CONCERTO

La gran via a Nietzsche: la musica di Torino”

Introduzione del Maestro Bruno Dal Bon (Milano, Como).
Concerto con Elena D‘Angelo (soprano), Francesco Tuppo (tenore), Elena Ballario (Piano)


Mercoledì 25 luglio 2018

  • 9:30 – 11:00 nella Chesa Fonio

Documento di discussione e intervista:

“’Involontaria generalizzazione’. Teoria e pratica della Traduzione (Nietzsche, Benjamin, Derrida)”

Prof. Dr. Christian Benne (Copenaghen)

  • 11:00 – 13:00 alla Nietzsche-Haus

Visita guidata

Dr. Mirella Carbone e Mag. Joachim Jung (Sils Maria)

  • 21:15 – 22:45 nella Chesa Fonio

Conferenza: “Le surstoïcisme de Nietzsche”

Prof. Dr. Michel Onfray (Parigi, Caen)


Giovedì 26 Luglio 2018

  • 10:00 – 12:00 nella Chesa Fonio

Discussione circa le problematiche della traduzione:

“La lirica di Nietzsche sempre diversa – ma quanto è colpevole il traduttore?”

Ard Posthuma (Groningen)

“Zarathustra in italiano”

Dr. Elke Wachendorff (Monaco)

  • 17:00 nella Chesa Matossi accanto alla Nietzsche-Haus

Vernissage dell‘esposizione:

“Camera dei colori” Gerhard Richter. “Mail art” Mike Dyar.

Lettere appena scoperte di Jakob Burckhardt sulla domanda circa la traduzione di “Die Kunst der Renaissance in Italien” in francese. Presentazione: “leggere Nietzsche”, Taccuino n.3, La poesia di Nietzsche “Sils-Maria”


Venerdì 27 luglio 2018

  • 10:00 – 12:00 nella Chesa Fonio

Documento di discussione e intervista:

“Sguardo nei frammenti postumi dell’ultimo Nietzsche”

Dr. Martin Kölbel (Berlino)

“La dinamica del pensiero: dal pensiero al gesto – le conseguenze sul corpo di Nietzsche”

Prudence Audié (Parigi)

  • 16:30 – 18:30 nella Chesa Fonio

Nuovi amici. Tre corrispondenze: “Erwin Rohde e Nietzsche”

Dr. Marianne Haubold

“Nietzsche e Louise Röder-Wiederhold: un’amicizia allo specchio, lettere appena scoperte”

Dr. Mirella Carbone und Mag. Joachim Jung

Förster-Nietzsche e la sua amica di penna Schmidt-Löbbecke”

Prof. Dr. Peter André Bloch.

Le conferenze che non si svolgono in tedesco saranno tradotte. Nelle sale riunioni saranno esposti i quadri di Thomas Zindel.

Prezzo singolo evento Fr. 15.- / ridotto Fr. 8.-

Prezzo complessivo Fr. 100.- / ridotto Fr. 80.-

In collaborazione con
Sils-Tourismus (T: +41(0) 81 838 50 50), St. Moritz Tourismus (T: +41(0) 81 837 33 88),
Hotel Waldhaus (T: +41(0) 81 838 51 00), Kubus – Kulturbüro Sils (T: +41(0) 81 826 52 24),
“A due voci – dialoghi di musica e filosofia” di Como

Oranizzatori: Prof. Dr. Peter André Bloch, PD Dr. Peter Villwock, Dr. Timon Boehm

Nietzsche-Haus, Via da Marias 67, 7514 Sils Maria (T: +41(0) 81 826 53 69), nietzschehaus@gmail.com,

www.nietzschehaus.ch