Era de maggio è una canzone in lingua napoletana, basata sui versi di una poesia del 1885 di Salvatore Di Giacomo e messa in musica da Mario Pasquale Costa.[1]
I versi sono quelli di una canzone d’amore. Nella prima parte viene narrato l’addio, durante il mese di maggio, tra due amanti, i quali si ripromettono di ritrovarsi negli stessi luoghi, ancora a maggio, per rinnovare il loro amore. La seconda parte della canzone è incentrata sul nuovo incontro tra i due.
Era de maggio e te cadéano ‘nzino, a schiocche a schiocche, li ccerase rosse. Fresca era ll’aria, e tutto lu ciardino addurava de rose a ciento passe. Era de maggio; io no, nun mme ne scordo, na canzone cantávemo a doje voce. Cchiù tiempo passa e cchiù mme n’allicordo, fresca era ll’aria e la canzona doce. E diceva: “Core, core! E so’ turnato e mo, comm’a ‘na vota, Nun se sana: ca sanata, si se fosse, gioia mia, |
Era di maggio e ti cadéan sul grembo a ciocche, a ciocche le ciliege rosse. L’aria era fresca, e tutto il giardino profumava di rose a cento passi. Era di maggio; e io no, non me ne scordo, cantavamo, a due voci, una canzone. Più passa il tempo e più me ne ricordo, l’aria era fresca e la canzone dolce. E diceva: “Cuore, cuore! E son tornato ed ora, come una volta, Non si sana: perché, se si fosse sanata, o gioia mia, |