Skip to content

CERCA

A DUEVOCIDialoghi di musica e filosofia
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Festival A due voci
    • Programmi
      • Programma 2024
        • Programma del Festival 2024
        • Comunicato stampa
      • Programma 2023
        • Programma del Festival 2023
        • Comunicato stampa
        • Reading Nietzscheani
      • Programma 2022
        • Programma
        • Comunicato stampa
        • Call for projects 2022
        • FAQ Call for projects 2022
      • Programma 2021
        • Programma 2021 Autunno
          • Calendario
          • Comunicato
          • Call for projects
          • FAQ Call for projects
        • Programma 2021 Primavera
      • Programma 2020
      • Programma 2019
      • Programma 2018
      • Programma 2017
      • Programma 2016
      • Programma 2015
      • Programma 2014
    • Relatori / Interpreti
      • Relatori / Interpreti 2023
      • Relatori / Interpreti 2022
      • Relatori / Interpreti 2021
        • Relatori / Interpreti 2021 Autunno
        • Relatori / Interpreti 2021 Primavera
      • Relatori / Interpreti 2020
      • Relatori / Interpreti 2019
      • Relatori / Interpreti 2018
      • Relatori / Interpreti 2017
      • Relatori / Interpreti 2016
      • Relatori / Interpreti 2015
      • Relatori / Interpreti 2014
    • Festival Teaser
    • Immagini
  • Terezin 17/10
    • Terezin 2023
    • Terezin 2022
    • Terezin 2021
    • Terezin 2020
    • Terezin 2019
    • Terezin 2018
    • Terezin 2017
    • Terezin 2016
    • Terezin 2015
  • Scritti
  • Frammenti
    • Cioran sulla musica
    • Avvitamenti
  • Nietzsche e la musica
  • Chi siamo

Ilaria Corti

La musica: un’utopia possibile

2017-08-01
By: Ilaria Corti
On: 01/08/2017
In: Rivista | NUMERO 1

di Isabella Zannoni   E se qualcuno nel bel mezzo del travagliato ‘secolo breve’ si fosse azzardato aLeggi

Ma questo è il mio destino

2017-08-01
By: Ilaria Corti
On: 01/08/2017
In: Rivista | NUMERO 1

L’aria è così cristallina, il cielo dalla terra appare così nitido e il mondo ci sta davanti comeLeggi

Collaborazione tra A due voci e la Nietzsche-Haus

2017-08-01
By: Ilaria Corti
On: 01/08/2017
In: Rivista | NUMERO 1

Caro vecchio amico, sono di nuovo in Alta Engadina, per la terza volta, e di nuovo ho laLeggi

Nella spirale del tempo: la crepa della fenomenologia

2017-08-01
By: Ilaria Corti
On: 01/08/2017
In: Rivista | NUMERO 1

di Giacomo Rota   Tra il 1917 e il 1918, durante due pause estive nella bucolica cornice dellaLeggi

La gran via a Nietzsche: le musiche di Torino

2017-08-01
By: Ilaria Corti
On: 01/08/2017
In: Rivista | NUMERO 1

di Bruno Dal Bon   Non si riflette mai abbastanza sul legame che unisce la musica alla filosofia.Leggi

Eros

2017-07-19
By: Ilaria Corti
On: 19/07/2017
In: Rivista | NUMERO 1

Infine questa demonizzazione di Eros ha avuto un epilogo da commedia: il «diavolo» Eros a poco a pocoLeggi

Verità e apparenza

2017-07-19
By: Ilaria Corti
On: 19/07/2017
In: Rivista | NUMERO 1

Che la verità abbia maggior valore dell’apparenza, non è nulla più di un pregiudizio morale; e perfino l’ammissioneLeggi

Sul dorso della tigre

2017-07-19
By: Ilaria Corti
On: 19/07/2017
In: Rivista | NUMERO 1

In senso proprio, che cosa sa l’uomo su se stesso? Forse che, una volta tanto, egli sarebbe capaceLeggi

Quando Nietzsche scrisse Così parlò Zarathustra, tra musica e paesaggi

2017-07-19
By: Ilaria Corti
On: 19/07/2017
In: Rivista | NUMERO 1

di Francesca Giani   Il sole di primavera sciolse alcuni pupazzi di neve, di cui restarono soltanto pochiLeggi

La festa alla musica

2017-07-19
By: Ilaria Corti
On: 19/07/2017
In: Rivista | NUMERO 1

di Renato Principe   Ma ogni dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e ogni indicibilmenteLeggi

Paul Wittgenstein, il pianista dimezzato

2017-07-19
By: Ilaria Corti
On: 19/07/2017
In: Rivista | NUMERO 1

di Guido Giannuzzi   Nel mondo antico, andare oltre i limiti stabiliti dalla divinità, costituiva un atto diLeggi

L’ideale di Nietzsche

2017-07-19
By: Ilaria Corti
On: 19/07/2017
In: Rivista | NUMERO 1

di Francesca Giani   «Devo indugiare un poco in una rappresentazione che nella mia giovinezza era frequente edLeggi

Il discorso del tamburo: omaggio a Friedrich Nietzsche

2017-07-19
By: Ilaria Corti
On: 19/07/2017
In: Rivista | NUMERO 1

di Roberto Sala   Da molti giorni Zarathustra stava in silenzio. Still! Meine Wahrheit redet. Silenzio! Parla laLeggi

Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG

 

Caricamento commenti...