Skip to content

CERCA

A DUEVOCIDialoghi di musica e filosofia
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Festival A due voci
    • Programmi
      • Programma 2024
        • Programma del Festival 2024
        • Comunicato stampa
      • Programma 2023
        • Programma del Festival 2023
        • Comunicato stampa
        • Reading Nietzscheani
      • Programma 2022
        • Programma
        • Comunicato stampa
        • Call for projects 2022
        • FAQ Call for projects 2022
      • Programma 2021
        • Programma 2021 Autunno
          • Calendario
          • Comunicato
          • Call for projects
          • FAQ Call for projects
        • Programma 2021 Primavera
      • Programma 2020
      • Programma 2019
      • Programma 2018
      • Programma 2017
      • Programma 2016
      • Programma 2015
      • Programma 2014
    • Relatori / Interpreti
      • Relatori / Interpreti 2023
      • Relatori / Interpreti 2022
      • Relatori / Interpreti 2021
        • Relatori / Interpreti 2021 Autunno
        • Relatori / Interpreti 2021 Primavera
      • Relatori / Interpreti 2020
      • Relatori / Interpreti 2019
      • Relatori / Interpreti 2018
      • Relatori / Interpreti 2017
      • Relatori / Interpreti 2016
      • Relatori / Interpreti 2015
      • Relatori / Interpreti 2014
    • Festival Teaser
    • Immagini
  • Terezin 17/10
    • Terezin 2023
    • Terezin 2022
    • Terezin 2021
    • Terezin 2020
    • Terezin 2019
    • Terezin 2018
    • Terezin 2017
    • Terezin 2016
    • Terezin 2015
  • Scritti
  • Frammenti
    • Cioran sulla musica
    • Avvitamenti
  • Nietzsche e la musica
  • Chi siamo

A due voci 2016

Non c’è niente di più bello di una chitarra, eccetto forse due

2016-09-22
By: Redazione
On: 22/09/2016
In: A due voci 2016

Non c’è niente di più bello di una chitarra, eccetto forse due Massimo Laura (chitarra) – Cinzia MilaniLeggi

La costruzione della sensibilità. Il “Discorso sull’indole del piacere e del dolore” di Pietro Verri

2016-09-21
By: Redazione
On: 21/09/2016
In: A due voci 2016

DIALOGO APERTO La costruzione della sensibilità. Il “Discorso sull’indole del piacere e del dolore” di Pietro Verri VillaLeggi

Musica e alienazione

2016-09-17
By: Redazione
On: 17/09/2016
In: A due voci 2016

DIALOGO APERTO Musica, alienazione e capitalismo Marco Gatto Villa Olmo Sabato 15 ottobre 2016, ore 17:30 Ingresso liberoLeggi

Concerto per Terezin

2016-09-14
By: Redazione
On: 14/09/2016
In: A due voci 2016

Concerto per Terezin Quirino Principe (voce recitante) – Renato Principe (pianoforte) Salone E. Musa – Associazione Carducci Lunedì,Leggi

Pur ti miro, pur ti godo

2016-09-13
By: Redazione
On: 13/09/2016
In: A due voci 2016

Pur ti miro, pur ti godo Carlotta Colombo (soprano) – Marta Fumagalli (contralto) – Roberto Balconi (cembalo) VillaLeggi

La voce: oggetto estetico e oggetto pulsionale
Una conversazione tra estetica e psicoanalisi.

2016-08-29
By: Redazione
On: 29/08/2016
In: A due voci 2016

La voce: oggetto estetico e oggetto pulsionale Una conversazione tra estetica e psicoanalisi Silvia Vizzardelli – Matteo BonazziLeggi

(Untitled)

2016-08-29
By: Redazione
On: 29/08/2016
In: A due voci 2016

Decadenza DIALOGO Michel Onfray Villa Olmo, Como Venerdì 14 ottobre 2016, ore 20:30 Ingresso libero Vita e morteLeggi

Arti, religione e filosofia

2016-08-28
By: Redazione
On: 28/08/2016
In: A due voci 2016

DIALOGO APERTO Arti, religione e filosofia Diego Fusaro Villa Olmo Sabato, 15 ottobre 2016 – ore 20:30 IngressoLeggi

PARAVOCE

2016-08-28
By: Redazione
On: 28/08/2016
In: A due voci 2016

Paravoce. Due voci per raccontare un territorio e i suoi volti Enza Pagliara – Dario Muci Villa OlmoLeggi

Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG

 

Caricamento commenti...