Skip to content

CERCA

A DUEVOCIDialoghi di musica e filosofia
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Festival A due voci
    • Programmi
      • Programma 2024
        • Programma del Festival 2024
        • Comunicato stampa
      • Programma 2023
        • Programma del Festival 2023
        • Comunicato stampa
        • Reading Nietzscheani
      • Programma 2022
        • Programma
        • Comunicato stampa
        • Call for projects 2022
        • FAQ Call for projects 2022
      • Programma 2021
        • Programma 2021 Autunno
          • Calendario
          • Comunicato
          • Call for projects
          • FAQ Call for projects
        • Programma 2021 Primavera
      • Programma 2020
      • Programma 2019
      • Programma 2018
      • Programma 2017
      • Programma 2016
      • Programma 2015
      • Programma 2014
    • Relatori / Interpreti
      • Relatori / Interpreti 2023
      • Relatori / Interpreti 2022
      • Relatori / Interpreti 2021
        • Relatori / Interpreti 2021 Autunno
        • Relatori / Interpreti 2021 Primavera
      • Relatori / Interpreti 2020
      • Relatori / Interpreti 2019
      • Relatori / Interpreti 2018
      • Relatori / Interpreti 2017
      • Relatori / Interpreti 2016
      • Relatori / Interpreti 2015
      • Relatori / Interpreti 2014
    • Festival Teaser
    • Immagini
  • Terezin 17/10
    • Terezin 2023
    • Terezin 2022
    • Terezin 2021
    • Terezin 2020
    • Terezin 2019
    • Terezin 2018
    • Terezin 2017
    • Terezin 2016
    • Terezin 2015
  • Scritti
  • Frammenti
    • Cioran sulla musica
    • Avvitamenti
  • Nietzsche e la musica
  • Chi siamo

Nietzsche e la musica

Musica per l’anima: lungo i sentieri dello Zarathustra di Friedrich Nietzsche (seconda parte)

2021-07-25
By: Emanuele Enrico Mariani
On: 25/07/2021
In: Nietzsche e la musica

Il ritorno al “canto” di Zarathustra Ma se non vuoi piangere, se non vuoi sfogare nelle lacrime laLeggi

Musica per l’anima: lungo i sentieri dello Zarathustra di Friedrich Nietzsche (prima parte)

2021-07-18
By: Emanuele Enrico Mariani
On: 18/07/2021
In: Nietzsche e la musica

Brevi cenni su una derivazione filosofica   Dolce è che vi siano parole e suoni: non sono forse,Leggi

La gioia sovrana – Nietzsche e la musica come filosofia

2020-02-20
By: Redazione
On: 20/02/2020
In: Nietzsche e la musica

Nietzsche ama l’operetta. Una musica che cadenza i suoi momenti di piena adesione alla vita, dalle prime scorribandeLeggi

Inno alla vita

2019-08-01
By: Redazione
On: 01/08/2019
In: Nietzsche e la musica

Per certo è così che un amico ama l’amico, Come io amo te, vita densa di enigmi! CheLeggi

Nietzsche m’a tout piqué

2019-07-27
By: Redazione
On: 27/07/2019
In: Nietzsche e la musica

Agli uomini attivi manca di solito l’attività superiore: voglio dire quella individuale. Essi sono attivi come funzionari, commercianti,Leggi

Seimila piedi al di là dell’uomo e del tempo

2019-07-20
By: Redazione
On: 20/07/2019
In: Nietzsche e la musica

«E ora racconterò la storia dello Zarathustra. La concezione fondamentale dell’opera, il pensiero dell’eterno ritorno, la suprema formulaLeggi

A due voci alla Nietzsche-Haus di Sils Maria

2019-07-19
By: Redazione
On: 19/07/2019
In: Nietzsche e la musica

Caro vecchio amico, sono di nuovo in Alta Engadina, per la terza volta, e di nuovo ho laLeggi

Il grembo comune della musica e del mito tragico

2019-06-14
By: Redazione
On: 14/06/2019
In: Nietzsche e la musica

«Solo come fenomeno estetico l’esistenza e il mondo appaiono giustificati: in questo senso proprio il mito tragico deveLeggi

Nietzsche: le musiche di Torino

2019-05-15
By: Redazione
On: 15/05/2019
In: Nietzsche e la musica

Il 2 dicembre 1888 Friedrich Nietzsche ascolta al Teatro Vittorio Emanuele di Torino un concerto che, in unaLeggi

Tra i poscritti del Caso Wagner

2019-05-11
By: Redazione
On: 11/05/2019
In: Nietzsche e la musica

«Mi perdoni, in tutta serenità, un poscritto: sembra che nel Caso Wagner non si riesca a fare aLeggi

Una coscienza positiva / La sovranità e lo sguardo degli altri

2019-03-27
By: Timon Böhm
On: 27/03/2019
In: Nietzsche e la musica

Esaminiamo la possibilità di non condividere la moralità come norma assoluta e di non lasciarsi identificare dall’altro. NietzscheLeggi

Moralità, livellazione ed identificazione / La sovranità e lo sguardo degli altri

2019-03-24
By: Timon Böhm
On: 24/03/2019
In: Nietzsche e la musica

Facciamo un salto da Freud a Nietzsche (che sono in realtà molto vicini). Un comportamento in conformità conLeggi

La cattiva coscienza secondo Freud / La sovranità e lo sguardo degli altri

2019-03-22
By: Timon Böhm
On: 22/03/2019
In: Nietzsche e la musica

Nel suo libro “Il disagio della civiltà” Freud mostra la genesi della cattiva coscienza. Essa è un tipoLeggi

Sentieri pensierosi

2019-03-20
By: Redazione
On: 20/03/2019
In: Nietzsche e la musica

«Noi non siamo di quelli, cui le idee vengono solo in mezzo ai libri, stimolati dai libri; siamoLeggi

Una settimana con Nietzsche – Atto finale

2018-07-28
By: Giacomo Rota
On: 28/07/2018
In: Nietzsche e la musica

L’ultima giornata della Nietzsche-Werkstatt ha visto come assoluto protagonista il Nietzsche uomo: le sue amicizie, le sue conoscenze,Leggi

Una settimana con Nietzsche – Quarta giornata

2018-07-27
By: Giacomo Rota
On: 27/07/2018
In: Nietzsche e la musica

La mattinata di giovedì è stata dedicata interamente al problema della traduzione di Nietzsche: relatori sono stati ArdLeggi

Una settimana con Nietzsche: Christian Benne e Michel Onfray

2018-07-26
By: Redazione
On: 26/07/2018
In: Nietzsche e la musica

La terza giornata della Nietzsche-Werkstatt è iniziata con un’interessantissima conferenza tenuta dal Professor Christian Benne (Copenaghen) dal titoloLeggi

Una settimana con Nietzsche: Villwock, Stegmaier, Giani e Dal Bon

2018-07-25
By: Giacomo Rota
On: 25/07/2018
In: Nietzsche e la musica

La seconda giornata della Nietzsche-Werkstatt è stata ricca di appuntamenti ed eventi che hanno impegnato a fondo laLeggi

Nietzsche Werkstatt 2018: al via la settimana di studi

2018-07-24
By: Redazione
On: 24/07/2018
In: Nietzsche e la musica

È iniziata ieri la Nietzsche-Werkstatt, annuale appuntamento che unisce studiosi e appassionati di Nietzsche nella splendida cornice diLeggi

Collaborazione tra A due voci e la Nietzsche-Haus

2018-06-11
By: Redazione
On: 11/06/2018
In: Nietzsche e la musica

Caro vecchio amico, sono di nuovo in Alta Engadina, per la terza volta, e di nuovo ho laLeggi

Quando Nietzsche scrisse Così parlò Zarathustra, tra musica e paesaggi

2018-06-02
By: Francesca Giani
On: 02/06/2018
In: Nietzsche e la musica, Scritti

Il sole di primavera sciolse alcuni pupazzi di neve, di cui restarono soltanto pochi bottoni ed un cappelloLeggi

La musica di Nietzsche

2018-05-12
By: Redazione
On: 12/05/2018
In: Nietzsche e la musica

Fin da giovanissimo Nietzsche si dedica assiduamente alla composizione lasciandoci una settantina di brani in gran parte compostiLeggi

Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG

 

Caricamento commenti...