Skip to content

CERCA

A DUEVOCIDialoghi di musica e filosofia
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Festival A due voci
    • Programmi
      • Programma 2024
        • Programma del Festival 2024
        • Comunicato stampa
      • Programma 2023
        • Programma del Festival 2023
        • Comunicato stampa
        • Reading Nietzscheani
      • Programma 2022
        • Programma
        • Comunicato stampa
        • Call for projects 2022
        • FAQ Call for projects 2022
      • Programma 2021
        • Programma 2021 Autunno
          • Calendario
          • Comunicato
          • Call for projects
          • FAQ Call for projects
        • Programma 2021 Primavera
      • Programma 2020
      • Programma 2019
      • Programma 2018
      • Programma 2017
      • Programma 2016
      • Programma 2015
      • Programma 2014
    • Relatori / Interpreti
      • Relatori / Interpreti 2023
      • Relatori / Interpreti 2022
      • Relatori / Interpreti 2021
        • Relatori / Interpreti 2021 Autunno
        • Relatori / Interpreti 2021 Primavera
      • Relatori / Interpreti 2020
      • Relatori / Interpreti 2019
      • Relatori / Interpreti 2018
      • Relatori / Interpreti 2017
      • Relatori / Interpreti 2016
      • Relatori / Interpreti 2015
      • Relatori / Interpreti 2014
    • Festival Teaser
    • Immagini
  • Terezin 17/10
    • Terezin 2023
    • Terezin 2022
    • Terezin 2021
    • Terezin 2020
    • Terezin 2019
    • Terezin 2018
    • Terezin 2017
    • Terezin 2016
    • Terezin 2015
  • Scritti
  • Frammenti
    • Cioran sulla musica
    • Avvitamenti
  • Nietzsche e la musica
  • Chi siamo

Federico Nicolaci

E’ allievo di Massimo Donà , Massimo Cacciari ed Enzo Bianchi. Attualmente è assistente e cultore della materia nella cattedra di filosofia teoretica dell’Università San Raffaele di Milano. Ha approfondito il nesso tra pensiero filosofico e politica con un Master in Politics and Government in the EU presso la London School of Economics (2011). Tra le sue pubblicazioni, Esserci e Musica. Heidegger e l’ermeneutica musicale (Il Prato 2012) insignito del premio nazionale Frascati filosofia come miglior opera prima, Tempio vuoto. Crisi e disintegrazione dell’Europa (Mimesis 2013), La morte dell’arte (Milano 2014) e Sulla musica (Milano 2015).

Musica senza volto

2018-07-12
By: Federico Nicolaci
On: 12/07/2018
In: Scritti

Sull’arte figurativa e la sua differenza dalla musica Nella cultura media della nostra società sopravvive un tipo diLeggi

Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG

 

Caricamento commenti...