Skip to content

CERCA

A DUEVOCIDialoghi di musica e filosofia
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Festival A due voci
    • Programmi
      • Programma 2024
        • Programma del Festival 2024
        • Comunicato stampa
      • Programma 2023
        • Programma del Festival 2023
        • Comunicato stampa
        • Reading Nietzscheani
      • Programma 2022
        • Programma
        • Comunicato stampa
        • Call for projects 2022
        • FAQ Call for projects 2022
      • Programma 2021
        • Programma 2021 Autunno
          • Calendario
          • Comunicato
          • Call for projects
          • FAQ Call for projects
        • Programma 2021 Primavera
      • Programma 2020
      • Programma 2019
      • Programma 2018
      • Programma 2017
      • Programma 2016
      • Programma 2015
      • Programma 2014
    • Relatori / Interpreti
      • Relatori / Interpreti 2023
      • Relatori / Interpreti 2022
      • Relatori / Interpreti 2021
        • Relatori / Interpreti 2021 Autunno
        • Relatori / Interpreti 2021 Primavera
      • Relatori / Interpreti 2020
      • Relatori / Interpreti 2019
      • Relatori / Interpreti 2018
      • Relatori / Interpreti 2017
      • Relatori / Interpreti 2016
      • Relatori / Interpreti 2015
      • Relatori / Interpreti 2014
    • Festival Teaser
    • Immagini
  • Terezin 17/10
    • Terezin 2023
    • Terezin 2022
    • Terezin 2021
    • Terezin 2020
    • Terezin 2019
    • Terezin 2018
    • Terezin 2017
    • Terezin 2016
    • Terezin 2015
  • Scritti
  • Frammenti
    • Cioran sulla musica
    • Avvitamenti
  • Nietzsche e la musica
  • Chi siamo

Michele Rugo

Laureato in medicina e chirurgia, specializzato in psichiatria, psicoterapeuta, psicoanalista, laureato in filosofia.
Ha svolto attività di consulenza psichiatrica e supervisione d’équipe in molte strutture psichiatriche, per tossicodipendenti , doppia diagnosi e adolescenti.
Ha pubblicato articoli inerenti i disturbi del comportamento alimentare su testi specializzati, è autore di “Uno per tutti, uno per uno”, edito da Franco Angeli, testo sulla cura istituzionale di disturbi alimentari.
È stato il fondatore e direttore sanitario di “Villa Miralago”, residenza per DCA (Varese), attualmente è il direttore sanitario di Residenza Gruber, residenza per DCA (Bologna).
È docente di “Psicobiologia” presso l’Università dell’Insubria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Scienze motorie.
È docente presso le scuole di specializzazione in psicoterapia IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) di Milano e SPIC (Scuola di Psicoterapia Integrata e di Comunità) di Busto Arsizio (Varese).
È docente e responsabile in diversi master universitari.

Aida, un amore disperante

2019-09-08
By: Michele Rugo
On: 08/09/2019
In: Scritti

L’ “Aida”, messa in scena nella versione che ispira la mia riflessione all’Arena di Verona sabato 3 agostoLeggi

Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG