Skip to content

CERCA

A DUEVOCIDialoghi di musica e filosofia
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Festival A due voci
    • Programmi
      • Programma 2024
        • Programma del Festival 2024
        • Comunicato stampa
      • Programma 2023
        • Programma del Festival 2023
        • Comunicato stampa
        • Reading Nietzscheani
      • Programma 2022
        • Programma
        • Comunicato stampa
        • Call for projects 2022
        • FAQ Call for projects 2022
      • Programma 2021
        • Programma 2021 Autunno
          • Calendario
          • Comunicato
          • Call for projects
          • FAQ Call for projects
        • Programma 2021 Primavera
      • Programma 2020
      • Programma 2019
      • Programma 2018
      • Programma 2017
      • Programma 2016
      • Programma 2015
      • Programma 2014
    • Relatori / Interpreti
      • Relatori / Interpreti 2023
      • Relatori / Interpreti 2022
      • Relatori / Interpreti 2021
        • Relatori / Interpreti 2021 Autunno
        • Relatori / Interpreti 2021 Primavera
      • Relatori / Interpreti 2020
      • Relatori / Interpreti 2019
      • Relatori / Interpreti 2018
      • Relatori / Interpreti 2017
      • Relatori / Interpreti 2016
      • Relatori / Interpreti 2015
      • Relatori / Interpreti 2014
    • Festival Teaser
    • Immagini
  • Terezin 17/10
    • Terezin 2023
    • Terezin 2022
    • Terezin 2021
    • Terezin 2020
    • Terezin 2019
    • Terezin 2018
    • Terezin 2017
    • Terezin 2016
    • Terezin 2015
  • Scritti
  • Frammenti
    • Cioran sulla musica
    • Avvitamenti
  • Nietzsche e la musica
  • Chi siamo

Paolo Marzocchi

Paolo Marzocchi, pianista e compositore, è nato a Pesaro nel 1971. Di formazione classica, ha da sempre avuto verso la musica un approccio naturale e incurante delle barriere linguistiche, dedicandosi al teatro, al cinema, alla radio, alle sperimentazioni con altri linguaggi ed anche alla composizione ‘pura’, avendo occasione di collaborare con tantissimi artisti di fama internazionale. Ha ricevuto il sostengo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per progetti speciali legati all'educazione musicale e alla sensibilizzazione sociale, e alla sperimentazione di nuove metodologie didattiche.

L’infinito dei suoni (seconda parte)

2018-06-17
By: Paolo Marzocchi
On: 17/06/2018
In: Scritti

Le categorie necessarie e sufficienti per la comprensione di una musica come quella ottocentesca europea di ambito colto,Leggi

L’infinito dei suoni (prima parte)

2018-06-12
By: Paolo Marzocchi
On: 12/06/2018
In: Scritti

Vorrei cominciare questa riflessione sul suono e sull’infinito proprio ricollegandomi ad una celeberrima poesia, l’idillio leopardiano intitolato appuntoLeggi

Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG

 

Caricamento commenti...