Etty Hillesum, l’armonia delle differenze
Se fosse una partitura, il pensiero di Etty Hillesum (1914-1943) sarebbe probabilmente uno spartito sinfonico, per orchestra. PerchéLeggi
Primavera Fisogni (1963) è giornalista professionista e lavora, dal 1989, a La Provincia di Como. Laureata in filosofia teoretica, PhD in Metafisica, specialista in lingue semitiche, si occupa dei fenomeni del male, con particolare riguardo al jihadismo. Ha firmato la voce "Terrorismo. Implicazioni filosofiche e antropologiche" per la Nuova Enciclopedia Bompiani (2006) e decine di articoli, in inglese, sul tema. In libreria è appena uscito "La profondità del bene", dedicato al pensiero di Etty Hillesum. Fisogni sta lavorando a un saggio inglese sul pensiero egiziano antico.
Se fosse una partitura, il pensiero di Etty Hillesum (1914-1943) sarebbe probabilmente uno spartito sinfonico, per orchestra. PerchéLeggi
La voce umana (ḥrw) esprime, nell’antropologia dell’Egitto antico, la potenza creatrice, sia in relazione ai miti cosmogonici, siaLeggi
Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG