Skip to content

CERCA

A DUEVOCIDialoghi di musica e filosofia
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Festival A due voci
    • Programmi
      • Programma 2024
        • Programma del Festival 2024
        • Comunicato stampa
      • Programma 2023
        • Programma del Festival 2023
        • Comunicato stampa
        • Reading Nietzscheani
      • Programma 2022
        • Programma
        • Comunicato stampa
        • Call for projects 2022
        • FAQ Call for projects 2022
      • Programma 2021
        • Programma 2021 Autunno
          • Calendario
          • Comunicato
          • Call for projects
          • FAQ Call for projects
        • Programma 2021 Primavera
      • Programma 2020
      • Programma 2019
      • Programma 2018
      • Programma 2017
      • Programma 2016
      • Programma 2015
      • Programma 2014
    • Relatori / Interpreti
      • Relatori / Interpreti 2023
      • Relatori / Interpreti 2022
      • Relatori / Interpreti 2021
        • Relatori / Interpreti 2021 Autunno
        • Relatori / Interpreti 2021 Primavera
      • Relatori / Interpreti 2020
      • Relatori / Interpreti 2019
      • Relatori / Interpreti 2018
      • Relatori / Interpreti 2017
      • Relatori / Interpreti 2016
      • Relatori / Interpreti 2015
      • Relatori / Interpreti 2014
    • Festival Teaser
    • Immagini
  • Terezin 17/10
    • Terezin 2023
    • Terezin 2022
    • Terezin 2021
    • Terezin 2020
    • Terezin 2019
    • Terezin 2018
    • Terezin 2017
    • Terezin 2016
    • Terezin 2015
  • Scritti
  • Frammenti
    • Cioran sulla musica
    • Avvitamenti
  • Nietzsche e la musica
  • Chi siamo

Festival A due voci 2022

Fastival A due voci 2022 | Programma

2022-11-06
By: Redazione
On: 06/11/2022
In: Festival A due voci 2022

Festival A due voci  Dialoghi di musica e filosofia dal 18 al 20 novembre 2022  dedicato a PlinioLeggi

Comunicato stampa

2022-11-06
By: Redazione
On: 06/11/2022
In: Festival A due voci 2022

FESTIVAL A DUE VOCI 2022 promosso nell’ambito della Journée mondiale de la philosophie – UNESCO Como, 18 –Leggi

CALL for projects 2022

2022-07-26
By: Redazione
On: 26/07/2022
In: Festival A due voci 2022

    Festival A due voci  Dialoghi di musica e filosofia dal 18 al 20 novembre 2022  dedicatoLeggi

FAQ Call for projects 2022

2022-04-26
By: Redazione
On: 26/04/2022
In: Festival A due voci 2022

FESTIVAL A DUE VOCI 2022 promosso nell’ambito della Journée mondiale de la philosophie – UNESCO Como, 18 –Leggi

I Café Philo, filosofia che “si fa” insieme

2021-11-06
By: Redazione
On: 06/11/2021
In: Festival A due voci 2022

I Café Philo, filosofia che “si fa” insieme La Tua Osteria, in via Maurizio Monti 30 – ComoLeggi

Spinozino – Laboratorio di filosofia con i bambini

2021-11-06
By: Redazione
On: 06/11/2021
In: Festival A due voci 2022

Spinozino Palazzo Valli Bruni Via Rodari, 1 – Como Venerdì, 18 novembre 2022 – ore 9 e oreLeggi

Natura e Artificio. Tra arte e filosofia

2021-11-04
By: Redazione
On: 04/11/2021
In: Festival A due voci 2022

Natura e Artificio. Tra arte e filosofia Domenica, 20 dicembre 2022 – ore 16:30 Palazzo Valli Bruni –Leggi

«Sa veu trobà natura…» | I Sei Sonetti per violino e pianoforte di Eduard Toldrà, connubio di musica, poesia e natura

2021-11-03
By: Redazione
On: 03/11/2021
In: Festival A due voci 2022

«Sa veu trobà natura…» | I Sei Sonetti per violino e pianoforte di Eduard Toldrà, connubio di musica,Leggi

Artificiosa natura

2021-11-03
By: Redazione
On: 03/11/2021
In: Festival A due voci 2022

Artificiosa natura Sabato, 19 novembre 2022 – ore 15:00 Palazzo Valli Bruni – Via Rodari 1, Como CeciliaLeggi

Inguardabile

2021-11-03
By: Redazione
On: 03/11/2021
In: Festival A due voci 2022

Inguardabile Palazzo Valli Bruni – Via Rodari 1, Como Domenica, 20 novembre 2022 – ore 18:00 Marilena Pisciella,Leggi

Pensiero acustico

2021-11-02
By: Redazione
On: 02/11/2021
In: Festival A due voci 2022

Pensiero acustico Sabato, 19 novembre 2022 – ore 11:20 Palazzo Valli Bruni – Via Rodari 1, Como EdoardoLeggi

Alessandro Manzoni. La Natura, la Provvidenza e l’oltrepassamento della tecnica

2021-11-02
By: Redazione
On: 02/11/2021
In: Festival A due voci 2022

Alessandro Manzoni. La Natura, la Provvidenza e l’oltrepassamento della tecnica Sabato, 19 novembre 2022 – ore 10:00 PalazzoLeggi

Il Classico nel tempo. Come smascherare le forze del sonoro

2021-11-01
By: Redazione
On: 01/11/2021
In: Festival A due voci 2022

Il Classico nel tempo. Come smascherare le forze del sonoro Domenica, 20 novembre 2022 – ore 11:00 PalazzoLeggi

«Quell’augellin che canta». Le arie di paragone sugli uccelli nel melodramma del Settecento

2021-11-01
By: Redazione
On: 01/11/2021
In: Festival A due voci 2022

«Quell’augellin che canta». Le arie di paragone sugli uccelli nel melodramma del Settecento Venerdì, 18 novembre 2022 –Leggi

Il vino: natura, artificio, pensiero e armonia sensoriale

2021-11-01
By: Redazione
On: 01/11/2021
In: Festival A due voci 2022

Il vino: natura, artificio, pensiero e armonia sensoriale Sabato, 19 novembre 2022 – ore 19:00 Palazzo Valli Bruni,Leggi

Mi troverai in giardino anche se pioverà a dirotto. La musica degli Einstürzende Neubauten letta da un fan

2021-11-01
By: Redazione
On: 01/11/2021
In: Festival A due voci 2022

Mi troverai in giardino anche se pioverà a dirotto | La musica degli Einstürzende Neubauten letta da unLeggi

“De natura sonora”. Natura, arte, tecnica nel suono contemporaneo

2021-11-01
By: Redazione
On: 01/11/2021
In: Festival A due voci 2022

“De natura sonora”. Natura, arte, tecnica nel suono contemporaneo Palazzo Valli Bruni – Via Rodari 1, Como Sabato,Leggi

Il cinema tra realtà e finzione

2021-11-01
By: Redazione
On: 01/11/2021
In: Festival A due voci 2022

Il cinema tra realtà e finzione Palazzo Valli Bruni – Via Rodari 1, Como Venerdì, 18 novembre 2022Leggi

Call for projects Form

2021-05-09
By: Redazione
On: 09/05/2021
In: Festival A due voci 2022

FORM – Richiesta di partecipazione alla Call for Projects del Festival A due voci 2022Leggi

Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG

 

Caricamento commenti...