Skip to content

CERCA

A DUEVOCIDialoghi di musica e filosofia
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Festival A due voci
    • Programmi
      • Programma 2024
        • Programma del Festival 2024
        • Comunicato stampa
      • Programma 2023
        • Programma del Festival 2023
        • Comunicato stampa
        • Reading Nietzscheani
      • Programma 2022
        • Programma
        • Comunicato stampa
        • Call for projects 2022
        • FAQ Call for projects 2022
      • Programma 2021
        • Programma 2021 Autunno
          • Calendario
          • Comunicato
          • Call for projects
          • FAQ Call for projects
        • Programma 2021 Primavera
      • Programma 2020
      • Programma 2019
      • Programma 2018
      • Programma 2017
      • Programma 2016
      • Programma 2015
      • Programma 2014
    • Relatori / Interpreti
      • Relatori / Interpreti 2023
      • Relatori / Interpreti 2022
      • Relatori / Interpreti 2021
        • Relatori / Interpreti 2021 Autunno
        • Relatori / Interpreti 2021 Primavera
      • Relatori / Interpreti 2020
      • Relatori / Interpreti 2019
      • Relatori / Interpreti 2018
      • Relatori / Interpreti 2017
      • Relatori / Interpreti 2016
      • Relatori / Interpreti 2015
      • Relatori / Interpreti 2014
    • Festival Teaser
    • Immagini
  • Terezin 17/10
    • Terezin 2023
    • Terezin 2022
    • Terezin 2021
    • Terezin 2020
    • Terezin 2019
    • Terezin 2018
    • Terezin 2017
    • Terezin 2016
    • Terezin 2015
  • Scritti
  • Frammenti
    • Cioran sulla musica
    • Avvitamenti
  • Nietzsche e la musica
  • Chi siamo

Guido Giannuzzi

Dopo studi classici e musicali a Livorno, Fiesole e Siena, si è laureato in Storia moderna a Pisa e in Arti visive a Bologna.

Finalista al Concorso Internazionale dell’ARD di Monaco nel 1997 con il Quintetto a fiati Avant-garde, dal 1996 suona nell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Nel 2008 è stato tra i fondatori della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Dal 2009 dirige “Filarmonica Magazine” e dal 2014 è redattore di “Advances in Historical Studies”. Suoi scritti sono apparsi su “Psiche”, “Nuova Informazione Bibliografica” e “Sinn und Form”.

Ha pubblicato Paul Wittgenstein, il pianista dimezzato e Gli ombrelli di Satie. Nel 2020 è uscito, per Mursia Editore, Invito all’ascolto di Beethoven.

Un filosofo sul podio

2020-08-29
By: Guido Giannuzzi
On: 29/08/2020
In: Scritti

Il 29 agosto del 1945, Sergiu Celibidache, direttore rumeno poco più che trentenne, protégé del grande Wilhelm Futwängler,Leggi

La distinzione

2020-05-14
By: Guido Giannuzzi
On: 14/05/2020
In: Scritti

In tempi di difficile ripensamento di ciò che è stata fino a ora la gestione della cosa pubblicaLeggi

Rose is a rose is a rose is a rose

2019-06-23
By: Guido Giannuzzi
On: 23/06/2019
In: Scritti

Rose is a rose is a rose is a rose Gertrude Stein Il valore della ripetizione come strutturaLeggi

Cos’è il contemporaneo

2019-05-14
By: Guido Giannuzzi
On: 14/05/2019
In: Scritti

«È davvero contemporaneo chi non coincide perfettamente col suo tempo né si adegua alle sue pretese ed èLeggi

Il canto del cigno

2018-09-20
By: Guido Giannuzzi
On: 20/09/2018
In: Scritti

Arrivato a Parigi nella primavera del 1855 – per restarvi fino alla morte, il 13 novembre 1868 –Leggi

Paul Wittgenstein, il pianista dimezzato

2018-07-05
By: Guido Giannuzzi
On: 05/07/2018
In: Scritti

Nel mondo antico, andare oltre i limiti stabiliti dalla divinità, costituiva un atto di hybris, di oltracotanza, unLeggi

Trascrizione come traduzione

2018-06-05
By: Guido Giannuzzi
On: 05/06/2018
In: Scritti

La musica è generalmente percepita, e definita, come un’arte senza confini, universale, in quanto il suo codice, cosìLeggi

Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG

 

Caricamento commenti...