Skip to content

CERCA

A DUEVOCIDialoghi di musica e filosofia
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Festival A due voci
    • Programmi
      • Programma 2024
        • Programma del Festival 2024
        • Comunicato stampa
      • Programma 2023
        • Programma del Festival 2023
        • Comunicato stampa
        • Reading Nietzscheani
      • Programma 2022
        • Programma
        • Comunicato stampa
        • Call for projects 2022
        • FAQ Call for projects 2022
      • Programma 2021
        • Programma 2021 Autunno
          • Calendario
          • Comunicato
          • Call for projects
          • FAQ Call for projects
        • Programma 2021 Primavera
      • Programma 2020
      • Programma 2019
      • Programma 2018
      • Programma 2017
      • Programma 2016
      • Programma 2015
      • Programma 2014
    • Relatori / Interpreti
      • Relatori / Interpreti 2023
      • Relatori / Interpreti 2022
      • Relatori / Interpreti 2021
        • Relatori / Interpreti 2021 Autunno
        • Relatori / Interpreti 2021 Primavera
      • Relatori / Interpreti 2020
      • Relatori / Interpreti 2019
      • Relatori / Interpreti 2018
      • Relatori / Interpreti 2017
      • Relatori / Interpreti 2016
      • Relatori / Interpreti 2015
      • Relatori / Interpreti 2014
    • Festival Teaser
    • Immagini
  • Terezin 17/10
    • Terezin 2023
    • Terezin 2022
    • Terezin 2021
    • Terezin 2020
    • Terezin 2019
    • Terezin 2018
    • Terezin 2017
    • Terezin 2016
    • Terezin 2015
  • Scritti
  • Frammenti
    • Cioran sulla musica
    • Avvitamenti
  • Nietzsche e la musica
  • Chi siamo

Festival A due voci 2023

Contronatura – Terza cartolina innaturale da New York

2023-11-19
By: Redazione
On: 19/11/2023
In: Contronatura, Festival A due voci 2023

CONTRONATURA – CARTOLINE INNATURALI DA NEW YORK a cura di Pietro Molteni Contronatura è una rubrica on-line all’interno delLeggi

Comunicato stampa

2023-10-27
By: Redazione
On: 27/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci – Dialoghi di musica e filosofia DECIMA EDIZIONE  dal 3 al 19 novembre 2023Leggi

Programma del Festival A due voci 2023

2023-10-26
By: Redazione
On: 26/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci – Dialoghi di musica e filosofia DECIMA EDIZIONE  dal 3 al 19 novembre 2023Leggi

L’arte del vedere e del sentire tra fuochi di realtà artificiale

2023-10-25
By: Redazione
On: 25/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023  L’arte del vedere e del sentire tra fuochi di realtà artificiale Domenica, 19Leggi

Café Philo

2023-10-25
By: Redazione
On: 25/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023 – ANTEPRIME Café Philo Mercoledì, 8 e 15 novembre 2023 – ore 18Leggi

Nietzsche e la musica di Peter Gast

2023-10-24
By: Redazione
On: 24/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023  Nietzsche e la musica di Peter Gast Sabato, 11 novembre 2023 – oreLeggi

Giorgio Colli tra musica e filosofia

2023-10-24
By: Redazione
On: 24/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023  Giorgio Colli tra musica e filosofia Sabato, 18 novembre 2023 – ore 17Leggi

La musica “engagé” in Tunisia: identità e resistenza

2023-10-24
By: Redazione
On: 24/10/2023
In: Festival A due voci 2023

La musica “engagé” in Tunisia: identità e resistenza Sabato, 18 novembre 2023 – ore 15 Pinacoteca Civica, viaLeggi

Cavatine (film)

2023-10-24
By: Redazione
On: 24/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Cavatine  film scritto e diretto da Jean-Charles Fitoussi Sabato, 11 novembre 2023 – ore 17 Biblioteca Comunale PaoloLeggi

Saper vivere ai piedi di un vulcano

2023-10-24
By: Redazione
On: 24/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023  Saper vivere ai piedi di un vulcano Venerdì, 10 novembre 2023 – oreLeggi

Dal diritto naturale classico al diritto naturale moderno

2023-10-24
By: Redazione
On: 24/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023  Dal diritto naturale classico al diritto naturale moderno Domenica, 19 novembre 2023 –Leggi

Piacere a quale natura? Concetti descrittivi e normativi della natura

2023-10-24
By: Redazione
On: 24/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Piacere a quale natura? Concetti descrittivi e normativi della natura Sabato, 18 novembre 2023 – ore 11 PinacotecaLeggi

La natura e i sortilegi

2023-10-24
By: Redazione
On: 24/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023  La natura e i sortilegi Sabato, 11 novembre 2023 – ore 11 AccademiaLeggi

Vino e armonie del suolo: il vulcano come metafora narrativa della mineralità

2023-10-23
By: Redazione
On: 23/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023  Vino e armonie del suolo: il vulcano come metafora narrativa della mineralità Venerdì,Leggi

MYSTERIUM. Visioni, enigmi e sentieri aperti nell’ultimo Skrjabin

2023-10-23
By: Redazione
On: 23/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023 – ANTEPRIME MYSTERIUM. Visioni, enigmi e sentieri aperti nell’ultimo Skrjabin Sabato, 4 novembre 2023Leggi

Contronatura, cartoline innaturali da New York

2023-10-23
By: Redazione
On: 23/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Contronatura, cartoline innaturali da New York dal 4 al 7 novembre 2023  Online su Youtube e Facebook aLeggi

Citta vṛtti nirodhaḥ: l’acquietarsi del vorticare dei processi della mente

2023-10-23
By: Redazione
On: 23/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023 – ANTEPRIME Citta vṛtti nirodhaḥ: l’acquietarsi del vorticare dei processi della mente Domenica,Leggi

Dove la luce è incerta: l’alba di Schumann tra Papillons e Gesänge der Frühe

2023-10-23
By: Redazione
On: 23/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023  INCONTRO / CONCERTO Dove la luce è incerta: l’alba di Schumann tra PapillonsLeggi

Natura e artificio

2023-10-13
By: Redazione
On: 13/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023 CONCERTO DI CHIUSURA Natura e artificio Domenica, 19 novembre 2023 – ore 21Leggi

L’artificio della memoria. Socrate e la natura dell’anima

2023-10-12
By: Redazione
On: 12/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023  L’artificio della memoria. Socrate e la natura dell’anima Venerdì, 17 novembre 2023 –Leggi

Reading Nietzscheani

2023-10-11
By: Redazione
On: 11/10/2023
In: Festival A due voci 2023, Reading Nietzscheani

Festival A due voci 2023  Reading Nietzscheani, 3 incontri Natura | Maschera | Caos Domenica, 5 e 12 novembreLeggi

Nel ritmo dell’universo. I frammenti di Diotima di Mantinea nella scrittura sonora di María Zambrano

2023-10-11
By: Redazione
On: 11/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Nel ritmo dell’universo. I frammenti di Diotima di Mantinea nella scrittura sonora di María Zambrano Sabato, 4 novembreLeggi

Spinozino

2023-10-11
By: Redazione
On: 11/10/2023
In: Festival A due voci 2023

Festival A due voci 2023 – ANTEPRIME Spinozino, misurare il tempo  Laboratorio di filosofia per bambini Venerdì 3 novembreLeggi

Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG

 

Caricamento commenti...