Bruno Dal Bon
Festival A due voci 2024 Filosofia nella musica Mercoledì, 27 novembre 2024 – ore 11:00 Liceo Musicale eLeggi
Festival A due voci 2024 Filosofia nella musica Mercoledì, 27 novembre 2024 – ore 11:00 Liceo Musicale eLeggi
L’acustica, scienza delle viscere Venerdì, 9 aprile 2021 – ore 18:30 Live su Facebook e su Youtube MichelLeggi
Con l’interpretazione musicale si innesca l’insanabile dissidio tra segno e suono. Un’antica contesa oggi attraversata da un’alternanza diLeggi
Il gesto che dà direzione Domenica, 22 novembre 2020 – ore 18:30 Live su Facebook e su Youtube Roberto Abbado, musicistaLeggi
Le presentazioni, i concerti e gli incontri della sesta edizione 2020 del progetto Terezin 17/10 sono stati registratiLeggi
Il progetto Terezin 17/10 prende il nome da un luogo, il ghetto nazista di Terezín (Theresienstadt in tedesco),Leggi
Nietzsche ama l’operetta. Una musica che cadenza i suoi momenti di piena adesione alla vita, dalle prime scorribandeLeggi
Seconda parte della conferenza tenuta da Santiago Espinosa al Festival A due voci 2019 Ho appena esposto, conLeggi
Qui potrete trovare tutte le immagini che raccontano i concerti e gli incontri dell’edizione del Festival “A dueLeggi
Il tema del Festival A due voci 2019 sarà Nietzsche: la musica come filosofia La musica occupa interamenteLeggi
Cerco un gesto un gesto naturale per essere sicuro che questo corpo è mio. Cerco un gesto unLeggi
Caro vecchio amico, sono di nuovo in Alta Engadina, per la terza volta, e di nuovo ho laLeggi
Sappiamo bene come l’eccessivo sviluppo di un pensiero ci allontani dalla vita immediata, dalla realtà. Una distanza cheLeggi
Il 2 dicembre 1888 Friedrich Nietzsche ascolta al Teatro Vittorio Emanuele di Torino un concerto che, in unaLeggi
Venerdì, 15 novembre 2019 – ore 20:30 Pinacoteca civica Elena D’Angelo, soprano Sabina Concari, pianoforte Il concerto presenteràLeggi
Auditorium del Conservatorio “G, Verdi” di Como Sabato, 16 novembre 2019 – ore 17 Orchestra d’archi del ConservatorioLeggi
Domenica, 17 Novembre 2019 – ore 20:30 Pinacoteca civica Andrea Chindamo, pianoforte La serata sarà l’occasione, non soloLeggi
L’Orchestra d’archi del Conservatorio “G. Verdi” di Como è parte della Filarmonica dello stesso Conservatorio che da diversiLeggi
Caro vecchio amico, sono di nuovo in Alta Engadina, per la terza volta, e di nuovo ho laLeggi
Caro vecchio amico, sono di nuovo in Alta Engadina, per la terza volta, e di nuovo ho laLeggi
Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG