Skip to content

CERCA

A DUEVOCIDialoghi di musica e filosofia
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Festival A due voci
    • Programmi
      • Programma 2024
        • Programma del Festival 2024
        • Comunicato stampa
      • Programma 2023
        • Programma del Festival 2023
        • Comunicato stampa
        • Reading Nietzscheani
      • Programma 2022
        • Programma
        • Comunicato stampa
        • Call for projects 2022
        • FAQ Call for projects 2022
      • Programma 2021
        • Programma 2021 Autunno
          • Calendario
          • Comunicato
          • Call for projects
          • FAQ Call for projects
        • Programma 2021 Primavera
      • Programma 2020
      • Programma 2019
      • Programma 2018
      • Programma 2017
      • Programma 2016
      • Programma 2015
      • Programma 2014
    • Relatori / Interpreti
      • Relatori / Interpreti 2023
      • Relatori / Interpreti 2022
      • Relatori / Interpreti 2021
        • Relatori / Interpreti 2021 Autunno
        • Relatori / Interpreti 2021 Primavera
      • Relatori / Interpreti 2020
      • Relatori / Interpreti 2019
      • Relatori / Interpreti 2018
      • Relatori / Interpreti 2017
      • Relatori / Interpreti 2016
      • Relatori / Interpreti 2015
      • Relatori / Interpreti 2014
    • Festival Teaser
    • Immagini
  • Terezin 17/10
    • Terezin 2023
    • Terezin 2022
    • Terezin 2021
    • Terezin 2020
    • Terezin 2019
    • Terezin 2018
    • Terezin 2017
    • Terezin 2016
    • Terezin 2015
  • Scritti
  • Frammenti
    • Cioran sulla musica
    • Avvitamenti
  • Nietzsche e la musica
  • Chi siamo

Isabella Zannoni

Si è laureata in Filosofia con una tesi in estetica musicale dal titolo ‘La filosofia di Ernst Bloch tra musica e utopia’. Successivamente ha conseguito una laurea magistrale in ‘Discipline della Musica’ presso l’Università di Bologna ‘Alma Mater Studiorum’ con il massimo dei voti e il diploma in pianoforte al Conservatorio ‘G. B. Martini’.
Attualmente collabora con la rivista ‘Filarmonica Magazine’ e con l’Associazione ‘Le Muse e il Tempo – Centro di formazione, Ricerca e didattica della Musica’, svolgendo lezioni-concerto e attività di didattica del pianoforte.

Dagli “oggetti trovati” agli “oggetti rubati” di György Kurtág (seconda parte)

2019-03-17
By: Isabella Zannoni
On: 17/03/2019
In: Scritti

Proseguendo il percorso del primo volume, dagli “oggetti trovati” si passa agli “oggetti rubati”, elementi musicali ripresi daLeggi

Dagli “oggetti trovati” agli “oggetti rubati” di György Kurtág (prima parte)

2019-03-16
By: Isabella Zannoni
On: 16/03/2019
In: Scritti

«Tra i cinque e i sette anni amavo molto la musica classica, imparai a suonare il pianoforte. All’etàLeggi

La musica: un’utopia possibile / Ernst Bloch

2018-05-23
By: Isabella Zannoni
On: 23/05/2018
In: Scritti

E se qualcuno nel bel mezzo del travagliato ‘secolo breve’ si fosse azzardato a parlare di speranza eLeggi

Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG

 

Caricamento commenti...