Skip to content

CERCA

A DUEVOCIDialoghi di musica e filosofia
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Festival A due voci
    • Programmi
      • Programma 2024
        • Programma del Festival 2024
        • Comunicato stampa
      • Programma 2023
        • Programma del Festival 2023
        • Comunicato stampa
        • Reading Nietzscheani
      • Programma 2022
        • Programma
        • Comunicato stampa
        • Call for projects 2022
        • FAQ Call for projects 2022
      • Programma 2021
        • Programma 2021 Autunno
          • Calendario
          • Comunicato
          • Call for projects
          • FAQ Call for projects
        • Programma 2021 Primavera
      • Programma 2020
      • Programma 2019
      • Programma 2018
      • Programma 2017
      • Programma 2016
      • Programma 2015
      • Programma 2014
    • Relatori / Interpreti
      • Relatori / Interpreti 2023
      • Relatori / Interpreti 2022
      • Relatori / Interpreti 2021
        • Relatori / Interpreti 2021 Autunno
        • Relatori / Interpreti 2021 Primavera
      • Relatori / Interpreti 2020
      • Relatori / Interpreti 2019
      • Relatori / Interpreti 2018
      • Relatori / Interpreti 2017
      • Relatori / Interpreti 2016
      • Relatori / Interpreti 2015
      • Relatori / Interpreti 2014
    • Festival Teaser
    • Immagini
  • Terezin 17/10
    • Terezin 2023
    • Terezin 2022
    • Terezin 2021
    • Terezin 2020
    • Terezin 2019
    • Terezin 2018
    • Terezin 2017
    • Terezin 2016
    • Terezin 2015
  • Scritti
  • Frammenti
    • Cioran sulla musica
    • Avvitamenti
  • Nietzsche e la musica
  • Chi siamo

Bruno Dal Bon

Nasce e studia a Milano dove si diploma in direzione d’orchestra. Nello stesso periodo si laurea al DAMS di Bologna con una tesi in Semiotica della musica (relatore U. Eco) ed inizia ad insegnare al Conservatorio di Como, dove tiene, tra gli altri, i corsi di Sociologia della musica e Storia ed analisi del repertorio. A questa attività si aggiunge presto quella di operatore musicale che lo porterà a ricoprire diversi incarichi presso l’Aslico , il Teatro Sociale di Como, la Kansai Opera di Osaka, la Filarmonia Veneta di Treviso ed altri enti. Questo non gli impedisce di dirigere quasi quaranta opere in Italia, Austria, Francia, Irlanda, Spagna, Cina e Giappone oltre a numerosi concerti. Nel 2020 esce per Mimesis il suo primo libro "La gioia sovrana, Nietzsche e la musica come filosofia".

Mano e cervello | Filosofia del corpo musicale del direttore d’orchestra

2022-05-25
By: Bruno Dal Bon
On: 25/05/2022
In: Scritti

Là dove va la mano va lo sguardo, là dove va lo sguardo va lo spirito, là doveLeggi

Pasolini e la parola che canta

2022-03-04
By: Bruno Dal Bon
On: 04/03/2022
In: Scritti

La musica è una delle vie privilegiate di accesso all’universo creativo di Pasolini e lo è nonostante ilLeggi

Gaber: il corpo, l’amore

2019-08-19
By: Bruno Dal Bon
On: 19/08/2019
In: Parole e musica, Scritti

Cerco un gesto un gesto naturale per essere sicuro che questo corpo è mio. Cerco un gesto unLeggi

Una musica per dimenticare il dolore

2019-06-04
By: Bruno Dal Bon
On: 04/06/2019
In: Scritti

Uno degli aspetti meno studiati della vita e dell’opera filosofica di Nietzsche è il suo rapporto con laLeggi

Un mondo da ascoltare / Il fallimento dello sguardo

2019-05-19
By: Bruno Dal Bon
On: 19/05/2019
In: Scritti

Sappiamo bene come l’eccessivo sviluppo di un pensiero ci allontani dalla vita immediata, dalla realtà. Una distanza cheLeggi

La gran via a Nietzsche: le musiche di Torino

2018-07-31
By: Bruno Dal Bon
On: 31/07/2018
In: Scritti

Non si riflette mai abbastanza sul legame che unisce la musica alla filosofia. Una vicinanza che riguarda laLeggi

Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG

 

Caricamento commenti...