Vapore acqueo
«Il pensare, al contrario di quello che comunemente si crede, è un’attività legata al complesso intreccio di elementiLeggi
«Il pensare, al contrario di quello che comunemente si crede, è un’attività legata al complesso intreccio di elementiLeggi
«Da quella strana creatura che è, il pianoforte è uno strumento parecchio ingegnoso. Infatti, in realtà, in unLeggi
«Svuotate dall’essenza spirituale, dal rapporto con l’ineffabile e l’invisibile, le note sono soltanto semplici suoni giustapposti, fenomeni fisiciLeggi
Ne parliamo a terzi come di una cosa che ci appartiene; ma, per noi, non è per nullaLeggi
«Il miracolo che preserva il mondo, la sfera delle faccende umane, dalla sua normale, “naturale” rovina è inLeggi
Questo contrasto: da un lato l’infinita nostalgia, dall’altro la necessità di rappresentarlo lo spettacolo, nel senso proprio delLeggi
Delle filosofie, nell’emisfero boreale, accade ciò che nell’emisfero australe accade dei sostantivi: il fatto che ogni filosofia nonLeggi
L’esperienza artistica è così incredibilmente prossima a quella sessuale, alle sue pene e ai suoi piaceri, che iLeggi
Se filosofare non è altro che indurre ogni volta una rottura, introdurre una distanza, provocare un effetto diLeggi
Quando sento parlare di forme e di strutture che ci vengono date o si vengono a determinare, istintivamenteLeggi
Spesso mi pongo la domanda, che cos’è la musica, ad esempio, in rapporto alla parola? […] La musicaLeggi
«Ciò che nella musica vi è d’ineffabilmente intimo, che ci attrae come un paradiso familiare, e pur eternamenteLeggi
«Avevo passeggiato a lungo per Venezia. E passeggiando avevo capito perché il desiderio di venirci mi aveva assillataLeggi
«Musica e architettura sono entrambe arti che non hanno bisogno di imitare le cose; sono arti in cuiLeggi
«La libertà di cui non si gode attraverso il pensiero, la si conquista infine ridendo del proprio conflitto.Leggi
«Conoscete la definizione di Dio? Secondo Eraclito è “giorno-notte, estate-inverno, guerra-pace, abbondanza-indigenza; perciò sempre si tramuta, come ilLeggi
La ragione è una tendenza plastica che mira a inchiodare la realtà, a fermarla, a costruire qualcosa diLeggi
Osserva il gregge che pascola davanti a te: non sa che cosa sia ieri, che cosa sia oggi:Leggi
Non vedo l’ora di sentire da te se tanti secoli di civilizzazione abbiano domato la celebre arroganza spagnola.Leggi
«Forse il concetto puro e rigoroso dell’arte in generale andrebbe desunto solo dalla musica, mentre la grande poesiaLeggi
«I farisei, i filistei, non devono leggere Nietzsche. Gli ipocriti della morale. I mistificatori dell’arte. Ma chiunque sentaLeggi
«L’architettura è la forma d’arte inorganica ossia la musica nell’arte plastica […]. Essa ubbidisce dunque necessariamente a proporzioniLeggi
«In quel periodo, ci fu il Festival Lockenhaus. Lì ebbi degli incontri determinanti. Anzitutto, quello con Martha Argerich,Leggi
«La libertà d’espressione totale, illimitata, di qualsiasi opinione, senza nessuna restrizione, né riserva, è un bisogno assoluto perLeggi
«Le montagne hanno donato all’umanità culture laboriose e al tempo stesso altamente spirituali. La essenzialità degli elementi disponibiliLeggi
«Non esprime adunque la musica questa o quella singola e determinata gioia, questo o quel turbamento, o dolore,Leggi
Ad alcuni può sembrare strano quando i musicisti parlano dei pensieri nelle loro composizioni; e spesso può ancheLeggi
«L’uomo che non ha musica nel cuore ed è insensibile ai melodiosi accordi è adatto a tradimenti, inganniLeggi
«Nella schiavitù l’uomo soffoca e la stessa pienezza della realtà lo opprime. Per questo l’uomo è fiducia eLeggi
«La musica ha dei principi immutabili e una teoria: questa è una verità che già gli antichi conoscevano.Leggi
«Se siamo la musica per il tempo che essa perdura, […] allora la musica ci deve cambiare quandoLeggi
«Solo quando sarà dimostrato che le esperienze musicali non sono esperienze di un “altro” mondo, di una “sconosciutaLeggi
«Non riesco a trovare nessuna parola da scriverti: quella parola che volevo ti arrivasse come una colomba, nonLeggi
«La musica è suprema affermazione della genialità, poiché non riflette la varietà delle cose o delle idee, maLeggi
«Primo compito del musicista è quello di ascoltare, prima ancora che di suonare. Prima di acquisire l’arte delLeggi
«Vasta sinfonia di pietra, per così dire; opera colossale di un uomo e di un popolo, unica eLeggi
«Pensiero e realtà si sono dissociati, la realtà si è fatta impenetrabile alla luce del pensiero, e ilLeggi
«Nel linguaggio verbale è presente un forte elemento musicale. (Un sospiro, l’intonazione interrogativa, quella degli annunci, o dellaLeggi
«Tutti parlano, nessuno che voglia ascoltare. Tutte le acque si precipitano scroscianti al mare, ma il ruscello senteLeggi
«L’amicizia corrisponde alla meditazione, alla vita della coscienza; è un camminare desti, uniti o all’unisono. Allo stesso tempoLeggi
«Il mito di Orfeo ci insegna che la musica è un ordine del mondo, che sta nel mondoLeggi
«Il sapere della vita, non quello astratto di certa filosofia utile solo a riempire libri, ma quello cheLeggi
«La musica non è, a differenza delle altre arti, una riproduzione del fenomeno, o, più esattamente, dell’adeguata oggettivitàLeggi
«Bisogna saper essere vicini anche ai fiori, all’erba, alle farfalle come un bambino che non li supera diLeggi
«Al modo del seme si nasconde la parola. Come una radice quando cresce che, tutt’al più, alza laLeggi
«Poiché il suono indica un’attività che ha luogo “qui e in questo momento”, la parola come suono stabilisceLeggi
«Il bello naturale è indeterminabile, in ciò è parente della musica che in Schubert traeva i più profondiLeggi
«L’emissione canora è di per sé esibizione acustica di corporeità: non suono uscito da uno strumento meccanico, maLeggi
«Il chiaro del bosco è un centro nel quale non sempre è possibile entrare; lo si osserva dalLeggi
«La vista isola gli elementi, l’udito li unifica. Mentre la vista pone l’osservatore al di fuori di ciòLeggi
«Il silenzio è una condizione del suono, anzi, in alcuni casi è il più sublime dei suoni. Sottolinea,Leggi
«È un atto di fede lo scrivere, e come ogni fede, di fedeltà. Lo scrivere richiede prima diLeggi
«Appena leggevo uno scrittore, discernevo quasi subito sotto le parole l’aria della canzone, che in ognuna è diversaLeggi
«Il primato della voce rispetto alla parola o, se si vuole, la voce inarticolata, sta all’inizio di molteLeggi
«Ho brutalmente misurato la trasformazione interiore che esigerà il cambiamento del nostro stile di vita in ciascun individuo.Leggi
«Il mistero musicale non è l’indicibile, ma l’ineffabile. L’indicibile, infatti, è la notte nera della morte e desolanteLeggi
«La nostra lingua all’inizio era molto più musicale e solo con l’andare del tempo si è così prosaicizzata,Leggi
«Il nostro linguaggio attuale è meno emotivo di quanto non fossero le prime forme rudimentali. Non ci sarebbeLeggi
«Come si può essere attenti al presente, se è solo un punto di passaggio privo di estensione diLeggi
«Sì, l’Orchestra è stata per me un compagno d’infanzia. Si sa, ogni formazione passa attraverso le voci dalleLeggi
«Davanti a un’opera d’arte bisogna comportarsi come di fronte a un principe, e mai prendere la parola perLeggi
L’udito, l’organo della paura, ha potuto svilupparsi, così cospicuamente come si è sviluppato, soltanto nella notte e nellaLeggi
Non possiamo nemmeno immaginare la varietà degli strumenti musicali africani. Mukilia ci mostra l’adungu, uno strumento a cordeLeggi
Lo spagnolo non ha ridotto la realtà a nulla, non l’ha ridotta, in primo luogo. Vive nel mezzoLeggi
Se non ne abbiamo cura, è la memoria a costruirci, piuttosto che l’opposto. Ora, noi potremmo preferire cheLeggi
Io vi invidio, per il fatto che già sapete cos’è la musica. La musica non è qualcosa cheLeggi
Che un giorno, uscendo dalla terribile visione, io canti con gioia ad angeli accoglienti. Che nessuno dei netti,Leggi
Affascinante è questo punto di rovesciamento in cui tutto si decide, in cui la trasgressione diventa accoglienza, eLeggi
Fra tutte le passioni, la più ignota a noi stessi è la pigrizia che è la più ardenteLeggi
Ora mi scuoto di dosso ciò che non fa parte di me, uomini, siano amici o nemici, consuetudini,Leggi
Cuore, mio cuore, straziato da dolori insanabili, risollevati e difenditi da chi ti è ostile, a viso aperto,Leggi
Nel nocciolo dell’opera di Rothko, così come nella sostanza di altri artisti contemporanei, sembra annidarsi l’idea che, aiLeggi
Dio stesso ha istigato il serpente contro Adamo ed Eva, e tutto è disceso dal fatto che ilLeggi
Dove mai ho letto che un condannato a morte, un’ora prima di morire, diceva o pensava che, seLeggi
È perché la tua anima è protesa tutta quanta all’ascolto. Osserva infatti una selvaggia mandria di torelli inLeggi
Contro il privilegio che i greci hanno accordato alla vista e all’ occhio dell’anima, quando i nostri occhiLeggi
Definire l’aura un’«apparizione unica di una distanza, per quanto questa possa essere vicina» non significa altro che formulare,Leggi
La musica non è da essere chiamata altro che sorella della pittura, conciossiaché essa è subietto dell’udito, secondoLeggi
Se sconsideratezza è infatti l’avventurarsi inerme nell’antro d’un leone, sconsideratezza avventurarsi sull’Atlantico in una barca a remi, sconsideratezzaLeggi
Nerval nel suo poema Delfica esprime in modo ammirevole questa coincidenza dell’altrove e del qui nella quale risiedeLeggi
Non si mente mai senza volerlo. Da qui la gravità della prima menzogna di un bambino. Il giornoLeggi
Un tempo i filosofi avevano paura dei sensi – […] Quelli sostenevano invece che i sensi li avrebberoLeggi
Schumann fa ascoltare pienamente la sua musica soltanto a chi la suona, anche male. Sono sempre stato colpitoLeggi
Ho cercato il Dubbio in tutte le arti, non l’ho trovato se non mascherato, furtivo, sfuggito alle pauseLeggi
Perché faccio teatro? Me lo sono chiesto spesso e la sola risposta che ho saputo darmi fino adLeggi
Un’epoca in cui tutto è permesso ha sempre reso infelici coloro che vivevano in essa. Onestà, continenza, cavalleria,Leggi
Che la verità abbia maggior valore dell’apparenza, non è nulla più di un pregiudizio morale; e perfino l’ammissioneLeggi
Mi sono allontanato dalla filosofia quando mi è diventato impossibile scoprire in Kant qualche debolezza umana, qualche accentoLeggi
Che sia il ronzio di una lampada o la voce della tempesta, che sia il respiro della seraLeggi
La donna era l’idolo della magia ventrale. Pareva che si gonfiasse e desse la vita per legge suaLeggi
Come l’eccitazione artistica ha la sua radice in processi della fantasia che coinvolgono l’intero essere dell’artista, così accadeLeggi
Una tradizione antica invita a vedere nella musica “un’imitazione” di ciò che esiste, un’evocazione poetica della realtà edLeggi
Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG