Skip to content

CERCA

A DUEVOCIDialoghi di musica e filosofia
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Festival A due voci
    • Programmi
      • Programma 2024
        • Programma del Festival 2024
        • Comunicato stampa
      • Programma 2023
        • Programma del Festival 2023
        • Comunicato stampa
        • Reading Nietzscheani
      • Programma 2022
        • Programma
        • Comunicato stampa
        • Call for projects 2022
        • FAQ Call for projects 2022
      • Programma 2021
        • Programma 2021 Autunno
          • Calendario
          • Comunicato
          • Call for projects
          • FAQ Call for projects
        • Programma 2021 Primavera
      • Programma 2020
      • Programma 2019
      • Programma 2018
      • Programma 2017
      • Programma 2016
      • Programma 2015
      • Programma 2014
    • Relatori / Interpreti
      • Relatori / Interpreti 2023
      • Relatori / Interpreti 2022
      • Relatori / Interpreti 2021
        • Relatori / Interpreti 2021 Autunno
        • Relatori / Interpreti 2021 Primavera
      • Relatori / Interpreti 2020
      • Relatori / Interpreti 2019
      • Relatori / Interpreti 2018
      • Relatori / Interpreti 2017
      • Relatori / Interpreti 2016
      • Relatori / Interpreti 2015
      • Relatori / Interpreti 2014
    • Festival Teaser
    • Immagini
  • Terezin 17/10
    • Terezin 2023
    • Terezin 2022
    • Terezin 2021
    • Terezin 2020
    • Terezin 2019
    • Terezin 2018
    • Terezin 2017
    • Terezin 2016
    • Terezin 2015
  • Scritti
  • Frammenti
    • Cioran sulla musica
    • Avvitamenti
  • Nietzsche e la musica
  • Chi siamo

Margherita Anselmi

Musicista, laureata cum laude in Pianoforte e in Filosofia del Linguaggio, Margherita Anselmi è docente di Pianoforte presso il "Conservatorio F.A. Bonporti di Trento".

Nuove visioni del mondo e della musica | Valentin Malinin

2025-05-11
By: Margherita Anselmi
On: 11/05/2025
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

  Erroneamente si ritiene che il massimo fulgore dell’immaginario sia toccato tardi, quando siamo adulti. E’ falso: aLeggi

Nuove visioni del mondo e della musica | Giorgi Gigashvili

2025-03-30
By: Margherita Anselmi
On: 30/03/2025
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

(prima parte)   Ecco due fulgidi talenti dell’Est Europa, assai giovani (rispettivamente Tbilisi, Georgia, 2000; Nizhniy Novgorod, Russia,Leggi

Ivo Pogorelich, il navigante del tempo | Filosofia dell’interpretazione musicale

2024-10-26
By: Margherita Anselmi
On: 26/10/2024
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Che Ivo Pogorelich sia un problema per il mondo della interpretazione musicale è certo. Impostosi da giovane comeLeggi

Voce, profezia, interpretazione | Filosofia dell’interpretazione musicale

2023-09-08
By: Margherita Anselmi
On: 08/09/2023
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Voce L’assetto a più voci della Rivista esige e stimola, ogni volta, la tematizzazione contemporanea di diversi aspetti,Leggi

Aleksandr Skrjabin tra musica e filosofia (seconda parte) | Filosofia dell’interpretazione musicale

2022-09-01
By: Margherita Anselmi
On: 01/09/2022
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Qui la prima parte. Sesto paragrafo di Ljuba. La rivoluzione sensoriale, cominciata con Rimbaud, ha radici filosofiche inLeggi

Aleksandr Skrjabin tra musica e filosofia (prima parte) | Filosofia dell’interpretazione musicale

2022-08-21
By: Margherita Anselmi
On: 21/08/2022
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

FINZIONI. Il Veicolo. Questa puntata si lega alla precedente e alla futura, costituendo un trittico inscindibile intorno allaLeggi

Le maggiori correnti speculative nella filosofia e nella musica di Aleksandr Skrjabin (seconda seconda) | Filosofia dell’interpretazione musicale

2022-06-19
By: Margherita Anselmi
On: 19/06/2022
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Qui la prima parte dell’articolo TERZA COMPONENTE: SCHOPEHAUER E LEIBNIZ IN SKRJABIN  Schopenhauer in Skrjabin Skrjabin fu intensoLeggi

Le maggiori correnti speculative nella filosofia e nella musica di Aleksandr Skrjabin (prima parte) | Filosofia dell’interpretazione musicale

2022-06-13
By: Margherita Anselmi
On: 13/06/2022
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Il magnifico e originale compositore russo Aleksandr Skrjabin (1871\1872 – 1915) offre numerosi motivi di interesse alla nostraLeggi

La Nuova Peredelkino | Filosofia dell’interpretazione musicale

2022-03-10
By: Margherita Anselmi
On: 10/03/2022
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Filosofia dell’interpretazione musicale in quindici puntate Decima puntata Uno spettro si aggira per l’Europa, soprattutto tra artisti eLeggi

Ereditare, ripetere, innovare come lemmi dell’atto interpretativo (terza parte) | Filosofia dell’interpretazione musicale

2022-02-25
By: Margherita Anselmi
On: 25/02/2022
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Filosofia dell’interpretazione musicale in quindici puntate Nona puntata Declinazioni parallele e tangenze reciproche in ambito filosofico e musicaleLeggi

Ereditare, ripetere, innovare come lemmi dell’atto interpretativo (seconda parte) | Filosofia dell’interpretazione musicale

2022-02-08
By: Margherita Anselmi
On: 08/02/2022
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Filosofia dell’interpretazione musicale in quindici puntate Nona puntata Declinazioni parallele e tangenze reciproche in ambito filosofico e musicaleLeggi

Ereditare, ripetere, innovare come lemmi dell’atto interpretativo (prima parte) | Filosofia dell’interpretazione musicale

2022-02-02
By: Margherita Anselmi
On: 02/02/2022
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Filosofia dell’interpretazione musicale in quindici puntate Nona puntata Declinazioni parallele e tangenze reciproche in ambito filosofico e musicaleLeggi

L’interprete in quanto creatore (seconda parte) | Filosofia dell’interpretazione musicale

2021-01-10
By: Margherita Anselmi
On: 10/01/2021
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Con Massimo Recalcati: cosa significa ereditare? L’atto dell’ereditare è clonazione del sapere trasmesso? O, all’opposto, è necessità diLeggi

L’interprete in quanto creatore (prima parte) | Filosofia dell’interpretazione musicale

2021-01-04
By: Margherita Anselmi
On: 04/01/2021
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Dunque siamo alla tesi più sconcertante: l’interprete in quanto creatore. La posizione è sostenuta, con la stessa radicalitàLeggi

Magia, musica e fantasmi – I tre libri di Hélène Grimaud (seconda parte) | Filosofia dell’interpretazione musicale

2020-04-29
By: Margherita Anselmi
On: 29/04/2020
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Ritorno a Salem. Un manoscritto ritrovato, uno pseudonimo, un viaggio verso l’isola che non c’è. Yggdrasil. Difficile davveroLeggi

Magia, musica e fantasmi – I tre libri di Hélène Grimaud (prima parte) | Filosofia dell’interpretazione musicale

2020-04-21
By: Margherita Anselmi
On: 21/04/2020
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Un’artista neoromantica Pianista estremamente dotata e di grande successo, donna interessante dall’alta figura efebico-angelica, Hélène Grimaud è moltoLeggi

Interpretazione musicale: esecuzione o creazione? | Filosofia dell’interpretazione musicale

2020-02-02
By: Margherita Anselmi
On: 02/02/2020
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Che cosa significa interpretare, musicalmente parlando?  Interpretare è fondamentalmente eseguire, o fondamentalmente creare? Due pensatori italiani minori, AlfredoLeggi

“Parla da lungi, o mondo misterioso che ti unisci così volentieri a me…” (Novalis) /Filosofia dell’interpretazione musicale

2019-09-01
By: Margherita Anselmi
On: 01/09/2019
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

…Immaginiamo dunque un “viaggiatore fantastico“, come direbbe Fogazzaro, su una locomotiva che si inerpica per improbabili paesaggi notturni, sbuffando,Leggi

Claudio Arrau – La sapienza del corpo / Filosofia dell’interpretazione musicale

2019-08-04
By: Margherita Anselmi
On: 04/08/2019
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Dedicata alla memoria del Maestro Antonio Anselmi (7 maggio 1969 – 8 luglio 2019). La fanciullezza di ClaudioLeggi

Il “platonismo” di Glenn Gould / Filosofia dell’interpretazione musicale

2019-05-28
By: Margherita Anselmi
On: 28/05/2019
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Glenn Gould  –  Claudio Arrau. Quale opposizione più totale, quale assoluta eterogeneità tra due interpreti grandissimi, che hannoLeggi

Hermeneia e mimesis: l’attualità dello Ione platonico / Filosofia dell’interpretazione musicale

2019-04-27
By: Margherita Anselmi
On: 27/04/2019
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Possiamo esserne sorpresi, ma lo Ione platonico si rivela testo estremamente attuale per una matura e spregiudicata letturaLeggi

Antinomia dell’interprete / Filosofia dell’interpretazione musicale

2019-03-30
By: Margherita Anselmi
On: 30/03/2019
In: Filosofia dell'interpretazione, Scritti

Si crede in genere che filosofo e musicista abitino mondi interiori profondamente dissimili, e che le due figureLeggi

Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG