La magia ventrale
La donna era l’idolo della magia ventrale. Pareva che si gonfiasse e desse la vita per legge suaLeggi
La forza elementare di Eros
Come l’eccitazione artistica ha la sua radice in processi della fantasia che coinvolgono l’intero essere dell’artista, così accadeLeggi
Musica e mondo
Una tradizione antica invita a vedere nella musica “un’imitazione” di ciò che esiste, un’evocazione poetica della realtà edLeggi
Sulle Sponde dei fiumi di Babilonia
INTENTI Molti non sanno che nel conflitto che ha sempre segnato i rapporti tra l’arte e la storia, ilLeggi
Il moto morale
Il moto morale si compie nel fuggevole bagliore dell’istante. […] folgorante accadimento, impercettibile insorgere di un’intenzione che siLeggi
FESTIVAL COMO 2018 – Vedere e sentire
La quinta edizione del Festival A due voci si svolgerà a Como dal 16 al 18 novembre 2018. eLeggi
Era de maggio
Era de maggio è una canzone in lingua napoletana, basata sui versi di una poesia del 1885 diLeggi
Una questione d’orecchio
La vera misura non può essere trovata in un dogma, ma in un uomo concreto che percepisce conLeggi
Psst! Pspsst!
Nei Mysteries of the Macabre del 1991, il compositore Elgar Howarth, con il beneplacito di Ligeti, ha unitoLeggi
Accanto a lei
Come impedire che la presenza, instaurandosi, si sistemi? Che affondi nella misura in cui si realizza e siLeggi
L’ultimo uomo con voce di allodola
Nato a Roma nel 1858, Alessandro Moreschi debuttò come solista della Cappella Sistina nel 1883, iniziando così una carrieraLeggi
L’abbraccio di Dioniso
Dioniso è il signore di quella che Plutarco chiama la “hygra physis”, la natura umida o liquida. LaLeggi
La musica serbatoio di libertà
La musica è la migliore consolazione già per il fatto che non crea nuove parole. Anche quando accompagnaLeggi
Cos’è il coraggio?
Quando Giancarlo Cardini si presentò all’Arena Civica di Milano in frac per eseguire il Solfeggio parlante di PaoloLeggi
Liberos, rispettados, uguales
Peppino Mereu (Tonara, 14 gennaio 1872 – 11 marzo 1901) è stato uno dei poeti in lingua sardaLeggi
Le ali di Eros
Un Eros leggero “accessibile e facile”, dice Orazio, punto focale di ogni libertinaggio. La leggerezza trionfa come virtùLeggi
Bestiario mitologico
Dio non è né morto né moribondo – contrariamente a quanto pensavano Nietzsche e Heine. Né morto néLeggi
Quanto vale un parco nazionale?
Ognuno di noi, credente o non credente, è privo di un’etica globale, una conseguenza della scissione, alimentata dalLeggi
Una ballata per la libertà
Scritta dall’anarchico livornese Pietro Gori nel 1895, Addio Lugano bella è una delle più belle e strazianti canzoniLeggi
Collaborazione tra A due voci e la Nietzsche-Haus
Caro vecchio amico, sono di nuovo in Alta Engadina, per la terza volta, e di nuovo ho laLeggi
Noi e il tempo
Tra noi e il tempo c’è una profonda contraddizione: non sopportiamo né la sua fuga, né la suaLeggi
Amore e intimità
L’amore fa intendere l’uno per l’altro e gioca su due tavoli. E’ così che l’amore ha potuto fondareLeggi
Incontri preziosi
A Berlino, negli anni Venti, un giovane musicista cresciuto nel solco della tradizione tardo-romantica muove i primi passi comeLeggi
Il tempo dell’ozio e del lavoro
L’ozio comincia là dove il lavoro cessa completamente. Il tempo dell’ozio è un altro tempo. L’imperativo neoliberista dellaLeggi
Ascoltare musica è cosa ben più sacra
La musica è per me la cosa più dolce del mondo. L’amo in maniera indicibile. Per sentir suonareLeggi
I libri mentono
Ho letto, più o meno, tutto quel che è stato scritto dai nostri storici, dai nostri poeti, persinoLeggi
Folk Songs
Il discorso strumentale ha una funzione precisa: suggerire e commentare quelle che mi sono parse le radici espressive,Leggi
L’odio per la democrazia
C’è un ordine naturale delle cose secondo cui gli uomini riuniti sono governati da quelli che hanno iLeggi
Il nuovo Nietzsche
Luce fin giù, nelle profondità ultime, chiarezza fin nelle minime parole che scintillano, musica in ogni pausa; e,Leggi
Fra duri scogli
Paolo da Firenze (Paulus Abbas, Paolo tenorista), nato in territorio fiorentino nel 1355 ca., morì a Firenze, nonLeggi
Sul dorso della tigre
In senso proprio, che cosa sa l’uomo su se stesso? Forse che, una volta tanto, egli sarebbe capaceLeggi
L’erotica del bello
L’idea del Bello è la categoria centrale dell’estetica “borghese”. Sembra davvero difficile associare questo concetto con l’arte rivoluzionaria;Leggi
I giocolieri del sapere
Prendete un maestro di lettere, conversate con lui: […] Che si tolga la cappa, la veste e ilLeggi
Risonanza e attrazione
Una costante, un’invariante, non è definita tanto dalla permanenza e dalla durata, quanto dalla funzione di centro, siaLeggi
La musica di Nietzsche
Fin da giovanissimo Nietzsche si dedica assiduamente alla composizione lasciandoci una settantina di brani in gran parte compostiLeggi
Eleonora Rocconi
Ho compiuto studi classici e musicali, ottenendo il titolo di Dottore di ricerca con una tesi sulla formazioneLeggi
Terezin 2017
Il concerto dedicato a Terezin è stato curato da Matteo Corradini, scrittore ed ebraista che da diversi anniLeggi
Terezin 2016
Concerto per Terezin Quirino Principe, voce recitante Renato Principe, pianoforte Salone E. Musa – Associazione Carducci Lunedì, 17Leggi
Il regno della beatitudine
Non mi è passato mai per la mente di venire a Roma a fare un poetico certame /Leggi
Filosofia dei bambini
Una scatola vuota può aprire più mondi immaginari rispetto al costoso giocattolo tecnologico che conteneva. Allo stesso modo,Leggi
Nietzsche a Sils Maria
Caro vecchio amico, sono di nuovo in Alta Engadina, per la terza volta, e di nuovo ho laLeggi
Immagini 2017
Qui potrete trovare tutte le immagini che raccontano i concerti e gli incontri dell’edizione del Festival “A dueLeggi
Risonanze: percorsi in musica attraverso la città
Risonanze: percorsi in musica attraverso la città a cura di Fabio Cani Museo Giovio Domenica, 12 novembre 2017Leggi
Canzonette notturne e buffe
Canzonette notturne e buffe Fantazyas Carlotta Colombo (soprano) – Marta Fumagalli (contralto) – Roberto Balconi (cembalo) Museo GiovioLeggi
Forte e piano
Forte e piano Anna Camporini, violoncello – Daniele Rocchi, fortepiano Museo Giovio Domenica, 12 novembre 2017 – oreLeggi
Francesco Valagussa
Francesco Valagussa è professore associato di Estetica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Ha curatoLeggi
Luca Franzetti
Nato a Parma nel 1969, inizia a suonare il violoncello a 17 anni dopo aver studiato violino, chitarraLeggi
Alessandro Bertinetto
Ludwig e Paul Pinacoteca Civica Lunedì 13 novembre 2017, ore 18:00 Alessandro Bertinetto (1971) è professore di FilosofiaLeggi
Improvvisragione
Improvvisragione MiMa Duo Flavio MInardo – chitarre, sitar Francesco Mantero – batteria, live electronics Pinacoteca Civica Venerdì 10Leggi
Roberto Balconi
Canzonette notturne e buffe Villa Olmo Lunedì 13 novembre 2017, ore 20:30 Nato a Milano, ha studiato cantoLeggi
Anna Camporini
Forte e piano Museo Giovio Domenica, 12 novembre 2017 – ore 15:30 Anna Camporini intraprende lo studio delLeggi
Clara Zucchetti
Clara Zucchetti – All’età di 9 anni si accosta alla musica prendendo lezioni di pianoforte per poi proseguireLeggi
Jean-Yves Clément
Jean-Yves Clément E’ laureato in filosofia (Nietzsche et l’art). Parallelamente compie gli studi di pianoforte e di musicologia.Leggi
Markus Ophälders
Markus Ophälders – Nato a Poughkeepsie (N.Y., Stati Uniti) da genitori tedeschi, ha svolto studi di filosofia, psicologiaLeggi
Massimiliano Baggio
Massimiliano Baggio suona in duo pianistico con Cristina Frosini dal 1975. Formatisi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, hanno poiLeggi
Annarosa Buttarelli
Insegna Ermeneutica Filosofica e Filosofia della Storia presso l’Università di Verona e fa parte della comunità filosofica Diotima.Leggi
Cristina Frosini
Cristina Frosini suona in duo pianistico con Massimiliano Baggio dal 1975. Formatisi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, hannoLeggi
Diego Fusaro
Sono nato a Torino nel 1983 e insegno Storia della filosofia in Università . Mi considero allievo indipendenteLeggi
Nicola Pedone
Nicola Pedone (Milano 1958) si è diplomato in corno e laureato in filosofia presso l’Università degli Studi diLeggi
Simone Mauri
Simone Mauri si diploma in clarinetto e si avvicina in seguito all’improvvisazione specializzandosi nell’utilizzo del Clarinetto basso. HaLeggi
Marco Rapetti
Marco Rapetti ha studiato al Conservatorio di Genova e di Firenze, all’Università di Cremona e presso la JuilliardLeggi
Migranti musicali: viaggiatori e diaspore nella cultura musicale nel Settecento
Migranti musicali: viaggiatori e diaspore nella cultura musicale nel Settecento Maria Semi Museo Giovio Domenica, 12 novembre 2017Leggi
Bach / Sollima
Bach / Sollima – L’uomo e il divino tra ragione e follia Luca Franzetti (violoncello) Pinacoteca Civica SabatoLeggi
Ragione e sragione: la follia della musica, una riflessione a cavallo tra psiche, soma e anima
Ragione e sragione: la follia della musica, una riflessione a cavallo tra psiche, soma e anima Michele RugoLeggi
Federico Nicolaci
Federico Nicolaci (1985) E’ allievo di Massimo Donà , Massimo Cacciari ed Enzo Bianchi. Attualmente è assistente eLeggi
Candida Felici
Migranti musicali: viaggiatori e diaspore nella cultura musicale nel Settecento Museo Giovio Domenica, 12 novembre 2017 – oreLeggi
Maria Semi
Migranti musicali: viaggiatori e diaspore nella cultura musicale nel Settecento Museo Giovio Domenica, 12 novembre 2017 – oreLeggi
La verità è un esercizio
La verità è un esercizio Carlo Sini (filosofo) – Florinda Cambria (filosofa) Museo Gallio Mercoledì 15 novembre –Leggi
Ludwig e Paul
Alessandro Bertinetto (filosofo) – Guido Giannuzzi (musicista) Museo Giovio Lunedì, 13 novembre – ore 18:00 Ingresso libero LudwigLeggi
Programma 2017
Programma 2017 Tra ragione e sragione Il bicentenario del compositore Francesco Pasquale Ricci (Como 1732 – 1817), diLeggi
A due voci 2016
Quest’anno la riflessione filosofica sulla musica sarà messa in prospettiva con temi più vasti e solo apparentementeLeggi
Guido Giannuzzi
Festival A due voci 2020 Ce sourd entendait l’infini Domenica, 29 novembre 2020 – ore 16:30 Live su Facebook eLeggi
Flavio Minardo
Improvvisragione Pinacoteca Civica Venerdì 10 novembre 2017, ore 21:00 Musicista e compositore, inizia a suonare la chitarra daLeggi
Le partiture della ragione
Francesco Valagussa Pinacoteca Civica Venerdì 10 novembre 2017, ore 18:00 Ingresso libero Che cosa significa “ragione”? Quali sonoLeggi
Fabio Cani
Risonanze: percorsi in musica attraverso la città Museo Giovio Domenica, 12 novembre 2017 – ore 14:45 Fabio CaniLeggi
Daniele Rocchi
Forte e piano Museo Giovio Domenica, 12 novembre 2017 – ore 15:30 Daniele Rocchi, dopo aver conseguito ilLeggi
Terezin 2015
Concerto organizzato in collaborazione con Associazione Giosuè Carducci Christophe Sirodeau, pianoforte Sulle Sponde dei fiumi di Babilonia MoltiLeggi
Flaviano Braga
Flaviano Braga suona la fisarmonica dall’età di sei anni, formandosi in particolare con Eugenia Marini. Nella sua attività Leggi
Dialogo aperto con Paolo Gozza
Dialogo aperto con Paolo Gozza Pietro Verri, “Discorso sull’indole del piacere e del dolore”, Milano 1781: Capitolo VIII:Leggi
Non c’è niente di più bello di una chitarra, eccetto forse due
Non c’è niente di più bello di una chitarra, eccetto forse due Massimo Laura (chitarra) – Cinzia MilaniLeggi
La costruzione della sensibilità. Il “Discorso sull’indole del piacere e del dolore” di Pietro Verri
DIALOGO APERTO La costruzione della sensibilità. Il “Discorso sull’indole del piacere e del dolore” di Pietro Verri VillaLeggi
Musica e alienazione
DIALOGO APERTO Musica, alienazione e capitalismo Marco Gatto Villa Olmo Sabato 15 ottobre 2016, ore 17:30 Ingresso liberoLeggi
Concerto per Terezin
Concerto per Terezin Quirino Principe (voce recitante) – Renato Principe (pianoforte) Salone E. Musa – Associazione Carducci Lunedì,Leggi
Pur ti miro, pur ti godo
Pur ti miro, pur ti godo Carlotta Colombo (soprano) – Marta Fumagalli (contralto) – Roberto Balconi (cembalo) VillaLeggi
Maurizio Migliori
Maurizio Migliori Nato nel 1943 si laurea in filosofia con lode nel 1967 presso l’Università Cattolica del SacroLeggi
Enza Pagliara
Paravoce. Due voci per raccontare un territorio e i suoi volti Villa Olmo Domenica, 16 ottobre 2016 –Leggi
La voce: oggetto estetico e oggetto pulsionaleUna conversazione tra estetica e psicoanalisi.
La voce: oggetto estetico e oggetto pulsionale Una conversazione tra estetica e psicoanalisi Silvia Vizzardelli – Matteo BonazziLeggi
Quirino Principe
Concerto per Terezin Salone E. Musa – Associazione Carducci Lunedì 17 ottobre 2016, ore 17:30 QUIRINO PRINCIPE, natoLeggi
Marco Gatto
Marco Gatto (1983) lavora presso l’Università della Calabria. La sua attività di ricerca spazia dalla teoria letteraria all’estetica,Leggi
Silvia Vizzardelli
La voce: oggetto estetico e oggetto pulsionale Una conversazione tra estetica e psicoanalisi Villa Olmo Domenica 16 ottobre,Leggi
(Untitled)
Decadenza DIALOGO Michel Onfray Villa Olmo, Como Venerdì 14 ottobre 2016, ore 20:30 Ingresso libero Vita e morteLeggi
Marta Fumagalli
Canzonette notturne e buffe Villa Olmo Lunedì 13 novembre 2017, ore 20:30 Marta Fumagalli, mezzosoprano , laureata conLeggi
Matteo Bonazzi
La voce: oggetto estetico e oggetto pulsionale Una conversazione tra estetica e psicoanalisi Villa Olmo Domenica 16 ottobreLeggi