Nuove visioni del mondo e della musica | Giorgi Gigashvili – Valentin Malinin
(prima parte) Ecco due fulgidi talenti dell’Est Europa, assai giovani (rispettivamente Tbilisi, Georgia, 2000; Nizhniy Novgorod, Russia,Leggi
(prima parte) Ecco due fulgidi talenti dell’Est Europa, assai giovani (rispettivamente Tbilisi, Georgia, 2000; Nizhniy Novgorod, Russia,Leggi
Conferenza tenuta dal filosofo Timon Böhm al Festival A due voci 2023 dedicato al tema “Natura e Artificio” nell’ambito delle celebrazioni per ilLeggi
Che Ivo Pogorelich sia un problema per il mondo della interpretazione musicale è certo. Impostosi da giovane comeLeggi
Seconda parte della conferenza tenuta da Santiago Espinosa al Festival A due voci 2023 dedicato al tema “Natura e Artificio” nell’ambito delle celebrazioneLeggi
Volete voi vivere «secondo natura»? […] Con tutto il vostro amore per la verità, vi costringete così aLeggi
Voce L’assetto a più voci della Rivista esige e stimola, ogni volta, la tematizzazione contemporanea di diversi aspetti,Leggi
Qui la prima parte. Sesto paragrafo di Ljuba. La rivoluzione sensoriale, cominciata con Rimbaud, ha radici filosofiche inLeggi
FINZIONI. Il Veicolo. Questa puntata si lega alla precedente e alla futura, costituendo un trittico inscindibile intorno allaLeggi
Qui la prima parte dell’articolo TERZA COMPONENTE: SCHOPEHAUER E LEIBNIZ IN SKRJABIN Schopenhauer in Skrjabin Skrjabin fu intensoLeggi
Il magnifico e originale compositore russo Aleksandr Skrjabin (1871\1872 – 1915) offre numerosi motivi di interesse alla nostraLeggi
Là dove va la mano va lo sguardo, là dove va lo sguardo va lo spirito, là doveLeggi
L’“inespressiva espressività” della musica Nel secondo capitolo del suo libro La musica e l’ineffabile, Jankélévitch si propone diLeggi
L’ineffabile “charme” della creazione artistica Il pensiero filosofico di Jankélévitch rappresenta, nel suo complesso, un tentativo di ripresaLeggi
Nonostante le numerose recensioni su un’opera considerata come spartiacque fra l’eredità musicologica in senso stretto e la relativamenteLeggi
A proposito di musicologia jankélévitchiana, è interessante considerare l’interpretazione che Carlo Migliaccio dà dei livelli di conoscenza (espostiLeggi
Senza dubbio numerose sono le testimonianze biografiche che dimostrano l’attenzione e l’avvicinamento di Vladimir Jankélévitch (filosofo e musicologoLeggi
Filosofia dell’interpretazione musicale in quindici puntate Decima puntata Uno spettro si aggira per l’Europa, soprattutto tra artisti eLeggi
La musica è una delle vie privilegiate di accesso all’universo creativo di Pasolini e lo è nonostante ilLeggi
Filosofia dell’interpretazione musicale in quindici puntate Nona puntata Declinazioni parallele e tangenze reciproche in ambito filosofico e musicaleLeggi
Filosofia dell’interpretazione musicale in quindici puntate Nona puntata Declinazioni parallele e tangenze reciproche in ambito filosofico e musicaleLeggi
Filosofia dell’interpretazione musicale in quindici puntate Nona puntata Declinazioni parallele e tangenze reciproche in ambito filosofico e musicaleLeggi
Riprende dal numero scorso di A due voci. La prima parte dell’articolo finiva con una riflessione su quantoLeggi
Abbiamo l’onore di ospitare, all’interno della rubrica Filosofia dell’interpretazione, “Propaganda e sabotaggio a Hollywood e a Mosca. IlLeggi
Armonia e risonanze Inseguire un’armonia è fondamentalmente cercare risonanze[1]. Indagando sulla presenza di queste ultime nel Sistema Solare,Leggi
Nel 1974, all’interno del programma dal titolo Le interviste impossibili, andava in onda nella seconda rete radiofonica dellaLeggi
L’Orchestra Balafon Prendiamo ora un’orchestra Balafon. Cinque xilofoni e poi strumenti a percussione come tam-tam, bong e tamburiLeggi
Premessa Dopo aver ascoltato attentamente e lungamente le narrazioni cosmogoniche del Vecchio Dogon Ogotemmeli, Marcel Griaule scrisse: «questiLeggi
Appena risuonarono la musica e il canto, la rombante ruota del tempo si arrestò. Erano quelle le primeLeggi
Oggi non crediamo forse più al genio, né alla gloria, né alla voce degli artisti, sempre soli conLeggi
Sembra che l’essere umano si sia dimenticato del suono. Eppure, ognuno di noi è quotidianamente immerso in unLeggi
Intermezzi: cortine di nebbia in mezzo al nulla, finemente decorate. Divisioni o vie fuga? Serie di immagini auto-felicitanti,Leggi
Marzo 1945. La Germania nazista sta vivendo la fase più cruenta e distruttiva della guerra, ormai agonizzante sulLeggi
Con Massimo Recalcati: cosa significa ereditare? L’atto dell’ereditare è clonazione del sapere trasmesso? O, all’opposto, è necessità diLeggi
Dunque siamo alla tesi più sconcertante: l’interprete in quanto creatore. La posizione è sostenuta, con la stessa radicalitàLeggi
Tratto da Voir et entendre (traduzione di Guido Giannuzzi) La concezione cartesiana dell’intelletto esprime al contempo un pensiero dell’essere; nonLeggi
Tratto da Voir et entendre (traduzione di Guido Giannuzzi) Ma torniamo all’origine di questa concezione che postula l’anterioritàLeggi
Il 29 agosto del 1945, Sergiu Celibidache, direttore rumeno poco più che trentenne, protégé del grande Wilhelm Futwängler,Leggi
“Nella parola noi distinguiamo il suono dal senso, ma il suono – il materiale sonoro che funge daLeggi
È scomparso Ezio Bosso, compositore, pianista, direttore d’orchestra. Nato a Torino il 13 settembre 1971 in una famigliaLeggi
In tempi di difficile ripensamento di ciò che è stata fino a ora la gestione della cosa pubblicaLeggi
Ritorno a Salem. Un manoscritto ritrovato, uno pseudonimo, un viaggio verso l’isola che non c’è. Yggdrasil. Difficile davveroLeggi
Un’artista neoromantica Pianista estremamente dotata e di grande successo, donna interessante dall’alta figura efebico-angelica, Hélène Grimaud è moltoLeggi
Seconda parte della conferenza tenuta da Santiago Espinosa al Festival A due voci 2019 Ho appena esposto, conLeggi
Prima parte della conferenza tenuta da Santiago Espinosa al Festival A due voci 2019 È noto che Nietzsche,Leggi
Che cosa significa interpretare, musicalmente parlando? Interpretare è fondamentalmente eseguire, o fondamentalmente creare? Due pensatori italiani minori, AlfredoLeggi
L’ “Aida”, messa in scena nella versione che ispira la mia riflessione all’Arena di Verona sabato 3 agostoLeggi
…Immaginiamo dunque un “viaggiatore fantastico“, come direbbe Fogazzaro, su una locomotiva che si inerpica per improbabili paesaggi notturni, sbuffando,Leggi
Cerco un gesto un gesto naturale per essere sicuro che questo corpo è mio. Cerco un gesto unLeggi
Dedicata alla memoria del Maestro Antonio Anselmi (7 maggio 1969 – 8 luglio 2019). La fanciullezza di ClaudioLeggi
La durata non può essere percepita in quanto tale? La percezione umana, presumibilmente soggetta, come abbiamo visto nelLeggi
Non sapendo ascoltare, non sanno neanche parlare. Eraclito L’occhio ascolta è, come è noto, il titolo di unLeggi
Rose is a rose is a rose is a rose Gertrude Stein Il valore della ripetizione come strutturaLeggi
Si dice di udire un suono, così come di vedere una cosa, di afferrarla o di toccarla. MaLeggi
Vibrano con suono di campana le mani di Beatrice. Come un accordo lasciato riverberare, la “catena di maniLeggi
Uno degli aspetti meno studiati della vita e dell’opera filosofica di Nietzsche è il suo rapporto con laLeggi
Glenn Gould – Claudio Arrau. Quale opposizione più totale, quale assoluta eterogeneità tra due interpreti grandissimi, che hannoLeggi
Sappiamo bene come l’eccessivo sviluppo di un pensiero ci allontani dalla vita immediata, dalla realtà. Una distanza cheLeggi
«È davvero contemporaneo chi non coincide perfettamente col suo tempo né si adegua alle sue pretese ed èLeggi
«A, coccodrillo azzurro che emette un urlo piccante». «E, mi ricorda l’estate quando piacevo ad un mio amicoLeggi
Il pianista è immobile al centro della scena, tra i due infiniti pascaliani: infinito tutto e infinito nulla;Leggi
Non c’era palco, non c’era scena: la musica fuggiva da se stessa. Polvere di ogni nota che siLeggi
Possiamo esserne sorpresi, ma lo Ione platonico si rivela testo estremamente attuale per una matura e spregiudicata letturaLeggi
In tutti i luoghi testuali in cui Jankélévitch espone le sue teorie sul rapporto tra musica e silenzio,Leggi
Se fosse una partitura, il pensiero di Etty Hillesum (1914-1943) sarebbe probabilmente uno spartito sinfonico, per orchestra. PerchéLeggi
Guardando un colore, ascoltando un suono, assaporando un alimento, annusando una fragranza, sfiorando un oggetto e cercando diLeggi
Si crede in genere che filosofo e musicista abitino mondi interiori profondamente dissimili, e che le due figureLeggi
Proseguendo il percorso del primo volume, dagli “oggetti trovati” si passa agli “oggetti rubati”, elementi musicali ripresi daLeggi
«Tra i cinque e i sette anni amavo molto la musica classica, imparai a suonare il pianoforte. All’etàLeggi
La trasformazione silenziosa avviene senza rumore, senza preavviso, non si pensa nemmeno di parlarne. La sua impercettibilità nonLeggi
La voce umana (ḥrw) esprime, nell’antropologia dell’Egitto antico, la potenza creatrice, sia in relazione ai miti cosmogonici, siaLeggi
Arrivato a Parigi nella primavera del 1855 – per restarvi fino alla morte, il 13 novembre 1868 –Leggi
Non si riflette mai abbastanza sul legame che unisce la musica alla filosofia. Una vicinanza che riguarda laLeggi
Dulcedo e soavitas: ciò che lega il primo Dante al Dante della maturità. “Beatrix” nasce nella Commedia quandoLeggi
Lectura Dantis in cattedrali gotiche. Thomaskirche, Lipsia. Silenzio confuso, dopo l’inesistente e assurda cerimonia. Il leggio di legnoLeggi
Da molti giorni Zarathustra stava in silenzio. Still! Meine Wahrheit redet. Silenzio! Parla la mia verità. La veritàLeggi
«Devo indugiare un poco in una rappresentazione che nella mia giovinezza era frequente ed urgente come nessun’altra. QuandoLeggi
Sull’arte figurativa e la sua differenza dalla musica Nella cultura media della nostra società sopravvive un tipo diLeggi
Verso la fine del Seicento lo studioso di ottica irlandese William Molyneux propose al filosofo inglese John LockeLeggi
Nel mondo antico, andare oltre i limiti stabiliti dalla divinità, costituiva un atto di hybris, di oltracotanza, unLeggi
Nel corso del Novecento i rapporti tra arti visive e musica si fanno sempre più stretti e proficui,Leggi
La Società Internazionale di Musicologia ha di recente aperto una nuova rubrica nel proprio sito, intitolandola Musicological BrainLeggi
In ambito musicale, la sperimentazione ha origini lontane, anzi, forse non c’è stata epoca che non abbia conosciutoLeggi
Ma ogni dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e ogni indicibilmente piccola e grande cosaLeggi
Le categorie necessarie e sufficienti per la comprensione di una musica come quella ottocentesca europea di ambito colto,Leggi
La figura del compositore tedesco Dieter Schnebel (1930) si pone all’interno di un’originale linea di ricerca che esploraLeggi
Vorrei cominciare questa riflessione sul suono e sull’infinito proprio ricollegandomi ad una celeberrima poesia, l’idillio leopardiano intitolato appuntoLeggi
Le scarpe di Van Gogh Partiamo da un luogo comune (luogo comune, topos, strumento concettuale per rappresentare laLeggi
La musica è generalmente percepita, e definita, come un’arte senza confini, universale, in quanto il suo codice, cosìLeggi
Il sole di primavera sciolse alcuni pupazzi di neve, di cui restarono soltanto pochi bottoni ed un cappelloLeggi
Tra il 1917 e il 1918, durante due pause estive nella bucolica cornice della Foresta Nera, Edmund HusserlLeggi
E se qualcuno nel bel mezzo del travagliato ‘secolo breve’ si fosse azzardato a parlare di speranza eLeggi
Copyright ©2018. A due voci | Credits: Lena SCG